FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] dei Fiorentini in Val Tiberina, i Dieci affidarono al F. l'incarico di "commissario di guerra" in Liguria . F. all'assedio diGenova, Firenze 1891; G. Pardi, Serie de' supremi magistrati e reggitori…, in Boll. dellaSocietà umbra di storia patria, I ( ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] dei Fratelli, San Pier d'Arena 1885; Carità di Dio, ibid. 1885; La felicità nel Cristianesimo, ibid. 1885; Misteri umani, Torino 1885; Per essere amati, Genova 1885; Le mie vacanze in Val Vigezzo, San Pier d'Arena 1887; Dell'educazione cristiana ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] , un castello a Santa Maria Novella in Val d'Elsa, tredici poderi tra Santa Maria Novella e Lucardo, novanta "luoghi" diGenova, un quarto del capitale complessivo del banco di Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , insieme con Giovanni Tudisco, a Genova, che aveva tentato approcci di pace presso il sovrano. Nella città , Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1990, p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Valdi Pesa 1930, pp. 109, ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] Val d’Arno.
Alcuni anni più tardi, a seguito della pace cui Pisa fu costretta nel giugno 1276 di fronte all’ennesimo tentativo diGenova. In luglio, i due condussero la flotta pisana davanti al porto diGenova, ma dopo questa muscolare esibizione di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Valdi Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] Francesco Brignole Sale doge della ser. Repubblica diGenova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Lipsia 1750, p.174; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A. Vigna ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] insegnamento (ad Avellino, poi a Chieti, a Belluno, a Genova) e, richiamato alle armi, nel 1918 prestò servizio a Salerno rinato” (San Casciano in Valdi Pesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: sono anni in ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] R. A. Vigna, Illustraz. di S. Maria di Castello, Genova 1864, ad Indicem; I. Bonfadio, Annali diGenova, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1870, pp. 40, 54; M. Bruzzone, Il Monte di Pietà diGenova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1913 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] fiorentino i propri uomini e, quindi, come alleato di Firenze ratificò la pace diGenova del 1392. Nel 1393 intervenne a Firenze con in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Valdi Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio alla Lastra ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] la strada della Val Polcevera per Milano, e infine costruì il primo tratto di quella che collegava Voltri con Ovada.
Nei suoi manoscritti si conserva un progetto dedicato all'imperatore per creare un naviglio dal Po al porto diGenova con lo schema ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...