PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] apoplettici che pregiudicarono definitivamente la sua salute.
Si ritirò a Pietra Lavezzara, in val Polcevera, dove morì il 9 novembre 1784. Fu sepolto a Genova nella chiesa di S. Fede.
I primi due volumi dell’Istoria sono disponibili in edizione ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] della più grande filanda di Novi, ma altre ne possedette a San Quirico in Val Polcevera e a Ovada artistica per la città diGenova, I, Genova 1846, pp. 126-131; F. Hayez, Le mie Memorie (1869), a cura di F. Mazzocca, trascrizione di C. Ferri, Vicenza ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] In novembre, Val del Sagra e Isola dei Pescatori, Lago Maggiore.
Nel 1883, all’Esposizione nazionale di belle arti risulta dai cataloghi, esponeva anche gli studi (nella Promotrice diGenova nel 1892 e nel 1899), a testimonianza dell’importanza che ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] comunale, i costruttori-rivenditori di botti per il trasporto delle merci e di remi importati dalla Val d’Aveto.
Viene arenosum» è ripetuta tre volte nell’Africa. L’interesse diGenova per le ricchezze aurifere africane era notevole, perché fino al ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] nel 1471, a Rimini e Urbino nel 1473, e a Borgo valdi Taro, nel 1478. L’incarico a Castel Goffredo deve essere anteriore al i suoi due copialettere per Barbara di Brandeburgo. Fu per breve tempo anche a Genova, al servizio del doge Battista Fregoso ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] San Cipriano, presso Pontedecimo in Valdi Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di S. Sabina tramite una fitta ebbe grande successo: fino al 1906 nella diocesi diGenova i sacerdoti non venivano abilitati al ministero dalla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] 1335 dell’importante carica di podestà diGenova, dove rimase fino al di donazione di alcuni beni posti in Val d’Ema, stipulato da Nicola Acciaiuoli a favore di due certosini, del priore del convento di S. Maria di Siena e del priore di S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] dei Buonaccorsi, B. svolse una proficua attività di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Valdi Greve, come risulta da un inventario del 1361 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] occultismo, diventando seguace di un mago ungherese da cui fu truffato e derubato. Si ritirò quindi in Val d'Aosta, . 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica diGenova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. 10-26, 103-109; E. Vincens ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] del padre Cesereto, nell’Appennino parmense, nella diocesi di Piacenza. Nella Valdi Taro, nonostante le umili condizioni, ebbe l’opportunità di studiare nell’antica scuola ecclesiastica di Bedonia diretta da don Giuseppe Agazzi. Proseguì la sua ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...