SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] Trasferitosi a Milano, nel 1568 fu accolto nell’Accademia della Valdi Blenio (Parma, 1999d, p. 412; per l’attività delle belle arti in Liguria, Genova 1861, p. 36; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città diGenova, in La Berio, XVI ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] fino in Val Polcevera e in Val Bisagno, nelle zone immediatamente a ridosso della città. Questo tentativo di assalto il Tre e il Quattrocento, in Storia diGenova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 288 s.; F. Levy ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Val Polcevera), che, guidati da Gerolamo Gentile, si erano ribellati; i rivoltosi si arresero senza bisogno di secondo cui Innocenzo VIII intendeva assegnare al D. la signoria diGenova) oltreché "lo più riccho citadino" della Repubblica (cfr ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] ' su N., che nel 1235 era stato uno dei fideiussori della vedova di Odone di Clavesana, a parte il riferimento a terre di sua proprietà in Val Polcevera nel 1239. A Genova prevale infatti la fazione guelfa e nel 1239 vengono estromessi dalle cariche ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] di lavoro nell’attuale Soc. cooperativa ceramica di Imola fondatore Giuseppe Bucci, in Imola e Valdi Montpensier (catal.), a cura di L. Melegati - F. Simonetti, Genova 2008; R. Martorelli, Cento anni di scultura bolognese, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Genova. Dopo un lungo dissidio, nel 1318 Cipro e Genova si erano accordate per una tregua: giungendo nell'isola, il C. recava l'incarico del papa di p. 165; II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di sottotenente e poi di tenente medico di complemento prese parte ai combattimenti del Calvario, di Lucina, del Podgora, di Gorizia, alle prime battaglie dell'Isonzo e alle azioni dell'alta Val Dogna e di Tramonti di all'università diGenova, ma la ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] allora stavano iniziando ovunque la loro ascesa politica, Firenze, Genova, Lucca, Pisa e Siena in particolare. Per i propri il marchese e gli Alberti, alleati di Firenze, si concentrarono nella zona di Passignano in Valdi Pesa. Anche se non è noto ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Valdi Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] era nella Valdi Magra, e fino all'ottobre 1548, in seguito alla decisione del vicario generale locale di conferirgli ampi poteri Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella Repubblica diGenova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] di posizione al Congresso di Torino di quell’anno causarono una dura reazione della stampa cattolica e l’intervento del segretario di Stato vaticano Rafael Merry del Val emerse con forza in occasione del Congresso diGenova del 1915. In quella data il ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...