DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] o da rapporti matrimoniali, quali i Burone, i "de Flexia", i "de Castro". Padrone a titolo feudale di terre in Genova e in Val Bisagno, finanziò le più ardite imprese commerciali che fecero dei Della Volta una delle cinque famiglie cittadine che ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] : i dipinti Il ritorno dal lavoro, Serata di novembre in palude, Mattinata di novembre in palude, Bocca d’Arno e Il II squadrone diGenova Cavalleria alla Bicocca (episodio della Battaglia di Novara 23 marzo 1849), caratterizzato – come risulta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] al già discusso patrimonio sardo. Nel 1277 Tommaso Malaspina vendette al Comune diGenova, anche a nome del M. e di Opizzino, numerosi possedimenti in val d'Orba e valle Stura, al prezzo di 10.000 lire. Nel 1278 i Malaspina dello Spino Secco, guidati ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] svariati beni aventi come punti di riferimento la val Trebbia e il castello di Pregola; in Lunigiana egli IV Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica diGenova, 1983, Genova 1984, pp. 227-329; Id., Genova e i Malaspina ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] e del banco di famiglia. Tornato in Italia, fu inviato dal padre a far pratica di banca a Firenze e a Genova, ma l di San Casciano in Valdi Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 4 sett. 1797 scoppiò in Val Polcevera una rivolta di contadini, chiamata dei "Viva Maria" dal grido di guerra adottato, che si del 4 dic. 1798, Al clero e al popolo della diocesi diGenova.
Tuttavia pochi giorni dopo, il 18, fu arrestato e confinato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore diGenova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] alle principali operazioni militari: la spedizione in Valdi Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le Genova, fu implicato nelle lotte interne dei "popolari", che tentavano di riconquistare il potere e di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] con vedute e paesaggi della Val Trebbia (1910, 1912, 1913), di Recco, Quarto, delle isole Eolie Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna diGenova, Genova 1990, p. 150; R. Beccaro, in La pittura in ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] duca sino dalla guerra dei Pazzi (1478) e dall’impresa diGenova contro gli stessi Sforza ribelli (1479). Ma il dissidio con –, con l’acquisizione diVal San Giacomo e Chiavenna (1500): caso raro, per l’epoca, di creazione di un dominio senza ricorso ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] comitiva (catal., p. 13). Dalla Società promotrice di belle arti diGenova ebbe nel 1854la medaglia d'argento per il dipinto 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Valdi Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578 ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...