VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Colle diVal d’Elsa, dove fu raggiunta dagli ambasciatori fiorentini che la accompagnarono fino al confine.
Dopo avere depredato l’Aretino la compagnia di S. Giorgio si diresse verso la Liguria, obiettivo strategico dei Visconti da quando Genova si ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] trova indicazione in Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 138 s. Notizie e riferimenti sul L. in: G.B. Comelli, Bargi e la valdi Limentra, Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] Lido», diede vita a una società impegnata nello sminamento del porto diGenova e riuscì a costruire e a varare un piccolo mercantile «Il 1958 il M. decise di cedere il cantiere di Pietra Ligure in gestione alla società olandese Val Ommeren, la quale ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] occupò a più riprese degli affari diGenova, dove il duca di Milano Francesco Sforza sosteneva segretamente gli Val Leventina e coinvolto nella drammatica rotta di Giornico. Tornato a Milano nel marzo successivo, era pronto a indossare le vesti di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] quasi tutta la Val Polcevera, accampandosi a Coronata; di lì egli indirizzò ripetute minacce ai rappresentanti ducali in Genova, chiedendo a riparazione dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di Porto Maurizio e ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, il C. fu ad Urbino , Epistolarium Honorati Caietani, San Casciano Valdi Pesa 1926, p. 219; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] il vittorioso sciopero generale diGenova, in dicembre, contro il decreto prefettizio di scioglimento della locale Camera dove si inserì nel locale gruppo anarchico di lingua italiana.
Tornò a Colle Val d’Elsa, facilitato dall’amnistia del governo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] pp. 37 s.; G. Galbiati, La Val Polcevera e la certosa di Rivarolo, Genova 1927, pp. 466 s.; D. Castagna-M. U. Masini, Genova-Guida storico-artistica, Genova 1929, pp. 22 ss., 244 s., 426; Cento anni di attività industriale, Genova 1934, pp. 3, 31, 48 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] saccheggiarono allora ed incendiarono le terre per tutta la bassa Valdi Serchio, spingendosi fino a Barbaricina, dove dettero fuoco alle case degli Scacceri e di Donato Seccamerenda. Nel dicembre di quello stesso anno il D. si recò a Sarzana per ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Montevago, Girolamo Gravina. Rientrato nelle grazie di Filippo V, venne nominato vicario generale del Valdi E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, 87; E.H. Neil ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...