STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Valdi Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] disseminate lungo questi fiumi. Acquistò archi, frecce, amuleti, indumenti ornamentali di pelle, denti di fiere e piume di uccelli, materiale che presentò nell’Esposizione colombiana diGenova nel 1892 e che in parte si conserva ancora nel castello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] fallimento. Nel 1358 aveva acquistato dai Malaspina diverse località in Val Borbera.
Il F. è ricordato per la prima volta nel e da suo padre furono appoggiate dal doge e dagli Anziani diGenova, i quali non si rendevano conto che i Fieschi, guelfi, ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] subita nel giugno del 1256 a Vecchiano, in Valdi Serchio, i pisani si risolsero a concludere la pace la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 729, pp. 390-397; I Libri iurium della repubblica diGenova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di icone, polittici e gonfaloni destinati a decorare chiese e conventi di Palermo e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Valdi tra le culture pittoriche ligure e siciliana, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cui canonicati a Glandeves, Ferrara, Pisa e Genova. e la dignità di suddiacono pontificio. Nulla si sa invece dei , p. 188; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, Città del ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] i risultati e sottolineava la necessità di costruire la linea, risalendo la Valdi Vara e scendendo poi verso Moneglia, p. 71; P. L. Landi, Intorno a un progetto di strada ferrata da Livorno a Genova (1856-1857), in Nuova Riv. stor.,LXV (1972), pp ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] . Fu quindi invitato a rimanere in Valdi Mazara, dove la sua resistenza contro di particolare fiducia, con un'assegnazione mensile di 600 soldi barcellonesi. La regina provvide inoltre a pagare il riscatto di un figlio del G., prigioniero a Genova ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali uno con casa nel popolo di S. Michele a Castiglione in Valdi Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via della Cuculia per abitarvi con ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] e delle sue milizie alle operazioni militari fiorentine contro Genova nel territorio di Pietrasanta, per il possesso della solita Sarzana; più abitanti diValdi Lamone e certo in combutta con il Bentivoglio, verso la fine di agosto, di riprendere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] viaggiatori diretti o provenienti da Genova che attraversassero i loro territori. Nello stesso anno il M. partecipò a fianco del padre alla cessione del castello di Pizzocorno in valdi Staffora al monastero di S. Alberto di Butrio.
Nel 1172, sempre ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...