GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] le navi entrarono nel porto diGenova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 a Nicola Oddo un altro feudo situato in Valdi Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] beni immobili sparsi tra Genova, Arenzano, Voltri e la Val Bisagno. A questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di conto diGenova. Qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] d'Albaro, trascurando la Val Bisagno e prediligendo il monte Fasce.
Nella Veduta di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta diGenova dalla parte di Bisagno offre una particolare impaginazione ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Valdi Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , ma del quale si trovano solo conferme indirette. Nel settembre del 1747, a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Valdi Taro, fu portato in ostaggio a Genova con alcuni parenti (Mecatti, I, pp. 446-451). La cattività fu comunque breve e ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di Nostra Signora del Monte in Val Bisagno su progetto del Ghiso; poiché la vecchia chiesa minacciava di E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] manoscritto cartaceo del XVII secolo, c. 164rv.
R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 211 s.; L.M. Levati, Dogi biennali diGenova dal 1528 al 1699. Parte I dal 1528 al 1633, s.n.t., pp. 238-250; G ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] il palazzo delle Poste e telegrafi di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Valdi Fiemme. A Torino, alle raffinate progettazioni ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , London 1966; L. Bellosi, Margarito d'Arezzo, in Arte in Valdi Chiana dal XIII al XVIII secolo, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970 -28; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, I, I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 47; F.R. Shapley ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Valdi Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] istrumenti matematici, che si conservano al presente nella Guardaroba del Gran Duca di Toschana...; Genova, Biblioteca Universitaria, F.VII.6: Trattato sopra la nuova inventione della sfera armillare ad istantia dell’Illustrissimo et Reverendissimo ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] , XXI (1986-87), pp. 563 s.; R. Francesconi, La controrivoluzione del 1797 in Valdi Vara, Brugnato 1990, ad ind.; E. Villa, Genova letterata e giacobina, Genova 1990, ad ind.; Id., La letteratura dell’età giacobina e napoleonica, in La letteratura ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...