• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [458]
Storia [289]
Arti visive [122]
Religioni [80]
Geografia [23]
Diritto [35]
Letteratura [34]
Economia [30]
Italia [18]
Diritto civile [21]

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] regina quae maxima surgit urbibus Italiae"): la ricchezza di Venezia, la superbia di Genova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma. In occasione della morte di Beatrice d'Este infine, il L. compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo Paris 1963, pp. 125-131; V. Belloni, L'Annunziata di Genova¸ s.l. [ma Genova] 1965, pp. 61, 183, 189; M. Cabras, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ottaviano Marco Ciocchetti – Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] era denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, ubicato sul versante nord-orientale di Ottaviano, che dominava i passi strategici dell’appennino tosco-emiliano. Ubaldini sottoscrisse il suo primo privilegio papale il 27 settembre 1244 a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENRICO III D’INGHILTERRA – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, in RIS, XXIII, Città di Castello 1911, 3, pp. 291-302; E. Solmi, Partecipazione di Leonardo da Vinci alla sollevazione di Arezzo e della Val di Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e di Genova con l'aiuto dei fuorusciti. Nel maggio 1522, occupata Milano e sconfitti i Francesi alla Bicocca, due eserciti spagnoli puntarono su Genova, affiancati dagli Adorno e dai Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, lungo la Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di Endenna, in Val Brembana, ma nelle sue ‘firme’ Zambelli si definì sempre bergamasco. Nulla si sa di Damiano prima del suo ingresso nel convento domenicano di esaminare delle tarsie prodotte per la cattedrale di Genova, mentre tra il 27 aprile e il ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] barbari (1882-83). Linguaggio e proverbi marinareschi (1884); Ilaghi delle meraviglie in val d'Inferno (Alpi marittime) (1885); Della topografia primitiva di Genova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Rusca), Antonio Sara Fasoli RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] al defunto Loterio I in metà dei diritti sulla Contea di Lugano, Balerna, val Chiavenna e Olonio, cfr. Chiesi, 2015, pp. di S. Leonardo di Genova e del ministro della provincia di Ibernia; l’assegnazione all’abate di Guadalajara del romitorio di S ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – FRANCESCO DA RIMINI

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1987, pp. 106, 174-178; O. P. (catal.), a cura di G. Di Genova, Ferrara 1987; O. P.: il Palio del mare (catal.), a cura di G. Guastalla - G. Guastalla, Livorno 1989 (testi e note bio-bibliografiche di F. Venturi); O. P.: opere 1982-1990 (catal., gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese di , Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 93
Vocabolario
denatalizzazione
denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali