VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nell'alta Venosta si sono spente in epoca recente, e a oriente nelle valli di Gardena, Badia, Marebbe e nell'alta ValdiFassa; esse sono manifesti residui di una stratificazione ben più estesa. Nel Medioevo la penetrazione dell'elemento tedesco nell ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] , spinello e magnetite, non si possono, per la ricchezza e somiglianza dei minerali, ravvicinare alle zone di contatto della ValdiFassa.
Le modificazioni endomorfe prodottesi nelle rocce magmatiche nei varî contatti, non vi è dubbio che presentano ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] però diversa da quella dei Ladini della provincia di Trento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti di tutela più incisivi di quelli previsti per la ValdiFassa); criterio della proporzionale etnica nella rappresentanza degli ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] , dall'Alpe di Siusi e dall'altipiano di Castelrotto, la Val Gardena idrografica ha un'area di 172 kmq. circa. Alla testata il Passo di Gardena o di Ferrara (2137 m.) conduce in Val Badia, quello di Sella (2218 m.) in ValdiFassa; facili sono ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , come a Traversella (Ivrea), ai Monzoni in ValdiFassa (Trentino), nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio. Bellissimi cristalli di diopside provengono invece dalle litoclasi di rocce serpentinose alpine, accompagnati da granato, epidoto ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] e melafirici si trovano in relazione con le corrispondenti rocce effusive nelle Alpi Carniche, nel Vicentino e nella ValdiFassa. Tufi diabasici spesso sono profondamente alterati in clorite e carbonati con decisa struttura scistosa (Schalstein in ...
Leggi Tutto
OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] l'olivina è però sostituita spesso da un minerale dello stesso gruppo, contenente calcio: la monticellite, CaMgSiO4 (Vesuvio e ValdiFassa). Nelle masse in corso d'alterazione o in quelle metamorfiche l'olivina raramente si conserva, dando luogo a ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] Nera in Germania, sieniti pirosseniche in Sassonia, ecc. Le monzoniti (v.) che si trovano al Monte Monzoni in ValdiFassa sono costituite da ortoclasio, labradorite, pirosseno e mica.
Le sieniti alcaline mancano in Italia. Se ne distinguono diverse ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] , eec.) è la classica provincia magmatica di Predazzo e Monzoni in ValdiFassa (Trentino). Anche nella Sardegna troviamo facies atlantiche fra prevalenti forme di serie pacifica.
Interessante carattere di provincia magmatica mista rivelano le Isole ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] L. v. Buch applicò poi lo stesso nome a talune porfiriti augitiche della ValdiFassa (Trentino) e poi ad altre della Germania. Ma in seguito altre rocce vi si riferirono e divenne un nome d'incerto significato petrografico, comprendente rocce ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, che si rinviene in cristalli tabulari...