TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Adige con la valle superiore dell'Isarco e la Venosta fu inserita nella provincia della Rezia, mentre la val Pusteria (e presumibilmente la valle diFassa) fece parte del Norico. Sappiamo che con il tempo in qualche caso dovettero essere anche presi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lato occidentale; mentre le tormentate torri e creste dolomitiche si elevano ad oriente, attorno agli alti bacini diValdiFassa, diVal Gardena e diVal Badia, a Sass Rigais (m. 3027), al Catinaccio (Rosengarten, m. 3002), al Latemar (m. 2846), ecc ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] i due impianti che da Serauta e da Porta Vescovo scendono al Pian Fedaia che rappresenta l'apice della ValdiFassa.
Funivie monofuni. - Appartengono a questi impianti le seggiovie; con tale denominazione s'intendono gl'impianti che hanno una sola ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] , nei calcari metamorfici per contatto del M. Monzoni in valdiFassa, e altrove. L'oligoclasio di Tvedestrand, che contiene laminette di oligisto, è adoperato in gioielleria con il nome di pietra di sole, e per usi ornamentali è ricercata anche la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] qualche altro arrotondamento a scapito delle diocesi di Coira, di Costanza, di Augusta, di Frisinga, di Salisburgo e di Gurk; ma dovette cedere, oltre che una curazia a Belluno, tutta la valdiFassa ed alcune parrocchie del basso Isarco (compresavi ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la ValdiFassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] penale. Soltanto in casi dubbî o non contemplati, valeva il diritto tridentino. Una posizione speciale ebbe il comune di Moena, per il fatto che esso, ultimo villaggio della valle verso Fassa, entrò più tardi a far parte della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] della villeggiatura, sono Cortina d'Ampezzo, Caprile, San Martino di Castrozza, Ortisei e Santa Cristina in Val Gardena, Canazei in ValdiFassa, ecc., tutti centri alpinistici di prim'ordine con guide rinomate. I gruppi montuosi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] rotonde ed ovali (amigdali) che talvolta nell'interno contengono cristalli di quarzo. In Italia si rinvengono nel Vicentino e in ValdiFassa. Le più belle sono quelle di Oberstein sulla Nahe (Prussia renana) ove esistono le più antiche fabbriche ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] è la brandisite, che si trova, con fassaite e pleonasto, in calcari metamorfici dei Monzoni (ValdiFassa).
Infine la xantofillite, pure del gruppo clintonite, più povera di silice di questa, fu trovata in cristalli distinti, monoclini, incolori ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] l'Avisio percorre si divide in tre parti: la ValdiFassa, corrispondente al corso superiore, dalle sorgenti alla confluenza col Travignolo, tutta verde di pascoli e di prati; la boscosa Valdi Fiemme, i cui prati sono spesso danneggiati dalle piene ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, che si rinviene in cristalli tabulari...