• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [90]
Storia [49]
Arti visive [12]
Diritto [8]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Ingegneria [3]

RICASOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giulio Stefano Calonaci – Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] . Nel 1554 lo troviamo nelle fila dell’amministrazione militare medicea come commissario di Lucignano in Val di Chiana, carica che occupava ancora nel 1556 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 439, c. 253; 453). Sempre nel 1554 venne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE’ MEDICI

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] 230, 241, 259, 261-69, 276; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, p. 78; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Archivio storico italiano, CXXXI (1973), pp. 241-55; Id., Allegrezza Casali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] su incarico del cardinale Ferdinando de' Medici lavorò al progetto per il prosciugamento della Val di Chiana e per risolvere l'annoso problema della valle propose di nominare un unico provveditore. Tra il settimo e il nono decennio del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] si trasformò in aperta guerra, il B. ebbe incarico di trasferirsi nel campo delle truppe fiorentine arroccatesi in Val di Chiana per sovrintendere al rifornimenti, all'assoldamento di truppe e soprattutto per informare Lorenzo sull'andamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] sistemazione idrica dei laghi di Montepulciano, Chiusi e di tutto il territorio della Val di Chiana; elaborò un piano di ampliamento della città di Spoleto che prevedeva la costruzione di una nuova arteria di penetrazione attraverso la via Flaminia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo. Giampiero Brunelli – Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita. Intraprese la carriera militare esordendo [...] fra Milano e Firenze e Savelli usò le sue forze per tenere impegnato il nemico in Val di Chiana. Nonostante qualche progresso, non poté vantare risultati di rilievo se in ottobre Gian Galeazzo Visconti lo richiamava a Milano per colloqui e per avere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CATERINA VISCONTI

RIVERA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Domenico Stefano Tabacchi RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] ’Adriatico. Migliore successo ebbe, nel 1718, una missione compiuta per definire, insieme ai rappresentanti del granduca di Toscana, la sistemazione idrica della Val di Chiana. La morte di Clemente XI, nel marzo del 1721, non comportò la disgrazia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] de Sarteano» è impegnato a curare gli interessi della famiglia nella zona tra il lago Trasimeno e la Val di Chiana per risultare, poi, deceduto nel 1250: l’identificazione presenta una qualche incertezza, in considerazione della distanza temporale ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

BONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Onofrio Mara Bonfioli Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] sopra un idoletto trovato a Fiesole, Firenze 1803; Lettera di un socio etrusco ad un altro... sopra alcuni scarabei trovati in val di Chiana, Firenze 1805, e Di alcune antichità dell'isola di Giannutri, Firenze 1809 (poi indirizzata al de Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] a Montepulciano per aver importato da Genova una fantomatica setta denominata I figli di Bruto, ne approfittò per diffondere cellule cospirative nella Val di Chiana. Appunto nel quadro della incerta collaborazione con la Giovine Italia, il 9 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrèpolo
terracrepolo terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali