LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] senese, Bergamo 1907; L. Dami, Il nuovo museo di Lucignano, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 463-777; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1038, nota 44; O. H. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in ValdiChiana ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] arredo del deposito di Brolio in ValdiChiana. Diafane e longilinee immagini di raffinata eleganza, che La proiezione della tomba verso l'esterno è ancora più forte nell'agro senese, volterrano e fiesolano, dove la stele iconica, in auge già nel VII ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Arezzo arcaica, ibid., XLVII, 1979, p. 53 ss.; G. Maetzke, La ValdiChiana in epoca preromana, in Atti dell'Accademia Petrarca, XLIII, 1979-80, p. piuttosto vasto. La situazione appare simile nel senese, dove gli insediamenti maggiori noti sembrano ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] il racconto dei testimoni delle stragi nella ValdiChiana, in provincia di Arezzo (G. Contini, La memoria dei musei DEA è cresciuto vistosamente. Quasi tutti i musei DEA senesi nati tra il 1993 e il 2004 hanno avuto contributi della Fondazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] potuto sanare quelle plaghe. Nel 1768 fu in ValdiChiana con Tommaso Perelli, di cui adottò un vasto piano di bonifica. In vista della ‘pubblica felicità’, si sforzò di reprimere gli arbitri di giudici e funzionari, sanò dispute, volle conoscere de ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la nobildonna senese Penelope Fantoni figlia dell'auditore Niccolò e dama d'onore di sua moglie Vittoria Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana …, IV, Firenze 1781, pp. 48, 50; V. Fossombroni, Mem. ... sopra la ValdiChiana …, Firenze 1789, p. ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] 1250). Un registro senesedi riformagioni reca la più antica testimonianza di uso dei nomi per designare partes all'infuori di Firenze: già Firenze e le altre città toscane, concentrandolo sulla ValdiChiana e Montepulciano. Sia il papato sia l' ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] era nuovamente immerso negli affari di Stato quale podestà di Lucignano della Chiana, terra sottomessa ai Senesi e in lotta secolare Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella ValdiChiana, ma aggiunse che il re non aveva ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] XXI, ibid. 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, B. Del Corto, Storia della ValdiChiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] francesi e del cardinale Soderini, avrebbe dovuto invadere la valdiChiana e poi spingersi sino a Firenze; inoltre una squadra un decreto del governo senese che prometteva di inviare soccorsi notevoli di grano nel caso di una rivolta popolare o ...
Leggi Tutto