• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [180]
Storia [81]
Arti visive [33]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia economica [4]

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] per la carica semestrale di podestà di Colle di Val d'Elsa, uno dei rettori "estrinseci" del dominio fiorentino. pp. 36, 29; Id., Vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, p. 25; D.M. Manni, Il senato fiorentino, Firenze 1771, p. 9; G. Cambi, Istorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] rappresentante di prodotti alimentari nella zona della Val d'Elsa. Vivendo in un centro come Empoli, dove del marxismo e l'incontro con i dirigenti del Partito comunista d'Italia ebbero un'importanza decisiva nella sua formazione politica. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] le controversie sorte tra le principali famiglie locali; fu inviato quindi a Colle Val d'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della val di Nievole. Fu estratto priore alla fine di quello stesso anno, proprio quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] infine per la terza volta come ambasciatore nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica di castellano di Colle di Val d'Elsa. Nel 1369 tornò nuovamente ad Altopascio come castellano, per cui non poté accettare le podesterie di Carmignano e di Laterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANO di San Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo) Stefania Nanni Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] le diocesi italiane - visitatore apostolico a Firenze e successivamente (tra il 1906 e il 1907) a Fiesole, Colle di Val d'Elsa, Lucca, San Marco Argentano e Bisignano, e Cassano Ionio che si ritenevano infiltrate di modernismo (copia delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] cacciata di Piero de' Medici da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto tra i gonfalonieri di compagnia. ed a questa tra i Dieci di Balia nel 1497 e nominato vicario in Val di Cecina nel 1498. Queste cariche fecero del B. uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] il padre Sigherio dall'altra. I mutamenti istituzionali avvenuti a Siena nel 1269 con la sconfitta dei ghibellini a Colle Val d'Elsa e il conseguente rientro della fazione guelfa consentirono al G. di rimettere piede nella sua città, dove è attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DANIELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Iacopo Giuseppe Sircana Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino a La Martinella di Colle Val d'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] oltre i confini italiani anche grazie al notevole patrimonio portato dalla madre, figlia di un ricco mercante di Colle Val d'Elsa, non rinunciò però allo studio delle lettere e delle arti, un interesse, quest'ultimo, ereditato dal padre. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] un esercito di Francesi e Fiorentini di numero inferiore a quello senese, riuscì a sconfiggere gravemente i Senesi a Colle Val d'Elsa. Questa vittoria fu salutata a Firenze come la rivincita della grave sconfitta subita nel 1260 a Montaperti ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali