• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [142]
Italia [15]
Biografie [49]
Storia [35]
Geografia [19]
Europa [13]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Geologia [6]
Economia [5]

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Cisalpina romana fino al II secolo e.n., Bruxelles 1971. P. Piana Agostinetti, Documenti per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972. F. Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] idrografico del Lago Maggiore e alimenta anche quello d’Orta (o Cusio). La presenza di chimici. Soprattutto il Verbano e l’Ossola, in quel periodo, potevano essere turistica, sia invernale sia estiva; nella Val Formazza è attiva la produzione di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BACINO IDROGRAFICO – UNIONE DI COMUNI – EUROPA CENTRALE

Devero

Enciclopedia on line

Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] Goglio dove si trovano impianti idroelettrici. Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento artificiale. L’ Alpe D. (1631 m), ampio altopiano di formazione glaciale ricoperto di pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE ANTIGORIO – ALTOPIANO – PIEMONTE

Vannino

Enciclopedia on line

Vannino Regione del Piemonte, nell’alta Ossola. Si trova sul fianco idrografico destro della Val Formazza ed è caratterizzata da ripiani orografico-glaciali disposti a gradinata, sui quali stanno piccoli [...] bacini lacustri. Il maggiore di essi è stato imbrigliato, e ora tutto il ripiano è trasformato in serbatoio idroelettrico detto del lago del V. (2177 m s.l.m.): lo alimentano le acque dei ghiacciai del gruppo d’Arbola, che stanno poco a monte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIEMONTE

Ossola

Enciclopedia on line

Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] linea ferroviaria internazionale del Sempione. Notevole produzione zootecnica. Industria metallurgica ed estrattiva. Turismo. Repubblica della Val d’O. Organizzazione politica autonoma sorta il 9 settembre 1944, dopo la resa delle formazioni armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO IDROGRAFICO – LAGO MAGGIORE
1 2
Vocabolario
bèola
beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili,...
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali