• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [12]
Biografie [49]
Storia [35]
Geografia [19]
Italia [15]
Europa [13]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Geologia [6]
Economia [5]

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] ) in Val d'Ossola (catal., 1982, pp. 126-28). E nel luglio del 1903, da Costantinopoli, il D. iniziò poi quello per il santuario di S. Antonio a Gemona (1924), dove il D. tentò di recuperare il lessico classicista di un gran tempio cupolato (ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

Dondero, Mario

Enciclopedia on line

Dondero, Mario Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] le altre testate, con L’Unità e L’Avanti.  Tra i massimi rappresentanti del fotogiornalismo italiano, con intellettuali quali D. Buzzati, N. Balestrini ed E. Tadini  è stato protagonista a Milano della stagione culturale animata dai frequentatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICA LATINA – VAL D’OSSOLA – PETRITOLI – BERGAMO – ITALIA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di Marignano nel 1515, dove le fanterie svizzere soccombettero sotto la nuova arma, l'artiglieria, gli Svizzeri perdettero la Val d'Ossola che fu nuovamente incorporata al Ducato di Milano. La Mesolcina venne a far parte dei Grigioni per l'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ma anche nei castelli di Grosio (prov. Sondrio) in Valtellina, di Vogogna (prov. Verbania) in val d'Ossola, di Trezzo sull'Adda e di Arona (prov. Novara), e in quello di Cassano d'Adda, uno dei più complessi e originali di questo tipo, il cui nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] relazione (Geymüller, 1875, II, tav. 54 fig. 1; Malaguzzi Valeri, 1915, p. 155) sulle fortificazioni di Crevola in Val d'Ossola (sopra Domodossola) la cui efficienza, difensiva sembrava messa in pericolo dalla costruzione di un edificio ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , Torino 1944; id., Pitture romaniche della Val d'Ossola, Bollettino della Società piemontese di archeologia e Torino 1977, pp. 215-251; C. Binardi Tomesani, La cathédrale Sainte-Marie d'Asti, CAF 136, 1978, pp. 371-377; C. Rovere, Il Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 6505); l'ancona doveva essere simile a quella già eseguita per "Ogonia". Forse il paese ricordato è da identificare con Vogogna in Val d'Ossola; e i frammenti (il Padre Eterno benedicente in un tondo e tre Angeli musicanti; cfr. Romano, 1978, p. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] furono rifiutati dal Corriere della sera. Continuò nella sua attività antifascista, e fu vicino al movimento partigiano della Val d'Ossola, particolarmente al gruppo di Omegna, guidato da un suo allievo del liceo. Tornato a Milano, cercò di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] acque potabili dalle sorgenti del fiume Devero nell'alta Val d'Ossola; e nel 1889 Sugli infortuni nelle fabbriche di case per la Fabbrica del Duomo di Milano (conservato presso la Biblioteca d'arte del Castello a Milano). Ancora del 1892 è lo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] e le Gallie. La stessa valle del Rodano era percorsa da un'arteria che metteva per il Sempione nell'alta val d'Ossola (Oscela). Alcune delle popolazioni della provincia sono menzionate tra le genti alpine nella grande iscrizione sul tropaeum Augusti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bèola
beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili,...
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali