FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Vald'Elsa per un semestre a partire dal 1 giugno di De Lesquen, Paris 1904-17, V, n. 20628, p. 221 (Guido di Tegghia); D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] nell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato - d'ora in avanti cit. MAP - XVI, 284) e ambasciatore alla 1479, quando gli scrivono dal campo pontificio intorno a Colle Vald'Elsa Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] toscano della Società per la storia del Risorgimento italiano, la Società mugellana di studi storici e la Società storica della Vald'Elsa. Fu inoltre direttore del Museo del Risorgimento di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 27 giugno 1926.
Oltre a ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , ricoprendo la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come San Gimignano, Colle Vald'Elsa e Prato.
L'esperienza accumulata anche come uomo d'arme lo portò a essere chiamato nel 1288 a Siena come capitano del Popolo, ufficiale che ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] 1431 per soccorrere il Piccinino, il B., nei primi giorni di maggio, subì una grave sconfitta presso Colle di Vald'Elsa da parte dei capitani fiorentini Berriardino degli Ubaldini e Bartolomeo Ridolfi: Poco dopo, sempre nel maggio del 1431,1 Senesi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] .
Passato di nuovo al servizio del duca di Firenze, il B. fu inviato, al momento della sollevazione senese, a Colle Vald'Elsa e a San Gimignano, allo scopo di prevenire eventuali attacchi delle truppe francesi. Scoppiata nel 1553 la guerra di Siena ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] l'intromissione nelle cose lucchesi, dal momento che troppo pressanti erano le sue mire su Lucca stessa. Il C. fu a Colle Vald'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti in uomini e in denaro, e raggiunse pare, con una certa larghezza ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] un pozzo a Colle Vald'Elsa attesta che egli fu capitano della città nel 1372, ma d'altra parte non Id., Lettere ed. e ined., a cura di G. Corazzini, Firenze 1887, p. 24;D. M. Manni, Ist. del Decamerone, Firenze 1742, p. 128;G. Targioni-Tozzetti, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] Faenza avevano risuscitato il malcontento del piccolo Comune toscano.
Nel 1245 C. era vicario imperiale a Colle di Vald'Elsa, come risulta dagli atti relativi ad una ricognizione dei titoli di legittimità di alcuni possessi feudali del Comune di ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] quale il G. rimase nel ceto di governo: fu ufficiale di Torre per il quartiere di S. Giovanni (1495), vicario in Vald'Elsa (1497), priore (1498) e vicario di Certaldo (1498).
Egli scrisse una cronaca conservata nel fondo Carte Bagni dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...