Sacerdote italiano (San Colombano al Lambro 1902 - Milano 1956); fondatore, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, di un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, [...] a Milano, Roma, Inverigo, Pessano, Firenze, Torino, Parma, Salerno, Marina di Massa, Malnate, Sanremo, Salice Terme, Colle di Vald'Elsa, Monteoriolo (Firenze). Dopo la sua morte, l'opera ha assunto il nome di "Fondazione Don Gnocchi pro iuventute ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] della guerra in un Comune toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Vald'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947 di S. Gimignano e alle sculture di Gano a Casole d'Elsa, sono da rammentare la perdita di un polittico fiorentino del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] altro simbolica, tre delegati per ogni regione, eccetto la Vald'Aosta, che ne invia uno solo. Deve essere cittadino da Maria Chiappelli a Anna Maria Ortese, da Elsa Morante a Orsola Nemi a Pia d’Alessandria, i risultati sono, spesso, assai felici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] schiatta, ché se i suoi pretendevano di discendere dal medesimo stipite degli antichi signori di Montespertoli, fra la Vald'Elsa e la Val di Pesa, dei quali nel 1393 avevano ereditato i superstiti diritti, certo sino dal secolo XIII la Maclavellorum ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] dell'orientalizzante antico da Pontecagnano, Monumenti Antichi dei Lincei, s. 2, 1, 1977; G. De Marinis, Topografia storica della Vald'Elsa, Firenze 1977; G. Colonna, E. Colonna Di Paolo, Norchia, i, Roma 1978; C. C. Curri, Vetulonia, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] , figliuola di Federico. Questi ebbe poi il comando delle milizie papali contro Firenze e prese Monte S. Savino e Colle Vald'Elsa (1479). Capitano della lega contro i Veneziani e il papa (1482), morì all'inizio della campagna, lasciando lo stato suo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] di S. Michele Berteldi in Firenze e in S. Stefano a Empoli. Fece quadri d'altare in chiese di Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli, Sansepolcro e Colle Vald'Elsa.
Bibl.: F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno (edizione con annotazioni di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , forbici e chincaglierie di Bagolino (Brescia) e Scarperia (Mugello). Le cartiere genovesi e quelle di Colle di Vald'Elsa in Toscana hanno fiorente attività. Le porcellane della fabbrica di Doccia e di Capodimonte sono altamente apprezzate. Ma si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] da Fabriano fondò nel 1340 due cartiere: una a Padova e l'altra a Treviso; altre ne sorsero poi a Colle Vald'Elsa, Bologna, Genova, Pinerolo e altre città della penisola. Nel suo stemma la città di Fabriano porta il motto giustamente motivato: Faber ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 6 mesi. Il peso delle balle è a un dipresso eguale a quello d'Australia (300-320 libbre). Sulle balle figura anche il marchio nazionale, consistente piccoli lanifici locali dell'alto Appennino, della Vald'Elsa, del Casentino. Le lane delle pecore che ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...