• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [199]
Storia [96]
Arti visive [57]
Religioni [31]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Geografia [13]
Europa [11]
Diritto civile [12]
Italia [10]

Maèstro di Badia a Isola

Enciclopedia on line

Maèstro di Badia a Isola Pittore senese (fine sec. 13º). Il nome è tratto dal luogo di conservazione di una Maestà (chiesa dei SS. Salvatore e Cirino di Abbadia Isola, presso Colle di Val d'Elsa), che alcuni critici considerano [...] opera giovanile di Duccio, altri di un seguace di questo, attento anche alle novità giottesche. Gli sono attribuiti dipinti nel Museo Arcivescovile di Utrecht, nella pinacoteca di Siena, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstro di Badia a Isola (1)
Mostra Tutti

Francigena

Enciclopedia on line

(o Francisca), Via La più battuta delle vie romee medievali; entrava in Val Padana per la Valle d’Aosta, raggiungeva Pavia; per il valico della Cisa superava gli Appennini, toccava Lucca; raggiungeva [...] Siena per la Val d’Elsa e, attraverso la Tuscia, giungeva a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VAL PADANA – VIE ROMEE – APPENNINI – TUSCIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francigena (1)
Mostra Tutti

Baglióni, Giuliano di Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto e intagliatore (Firenze 1491 - ivi 1555), figlio di Baccio d'Agnolo, del quale continuò stile e motivi, ricavandone personali effetti di nobiltà e serenità. Sue prime opere sono: la canonica [...] della chiesa di S. Martino a Montughi (1535-40 forse), i palazzi Campana a Colle di Val d'Elsa (1539) e Grifoni a S. Miniato al Tedesco. Tardi sono invece il coro marmoreo di S. Maria del Fiore (1549) e l'Udienza di Palazzo Vecchio (1550-55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – BACCIO D'AGNOLO – FIRENZE

Elsa

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle Colline Metallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FIRENZE – TOSCANA – CEREALI – EMPOLI

Pacchiaròtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Siena 1474 - forse Viterbo 1539), è noto per l'affresco della Madonna con Bambino e santi (Casole Val d'Elsa, Palazzo Comunale); altre opere, a lui già attribuite, sono state definitivamente assegnate [...] a P. Orioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacchiaròtti, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Melchiòrri, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Roma 1644 - ivi 1745). Fu allievo di C. Maratta. Opere a Roma (S. Giovanni in Laterano), nella cattedrale di Colle di Val d'Elsa, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

MICHELUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHELUCCI, Giovanni Roberto Perris (App. I, p. 848) Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] torre in piazza Matteotti a Livorno (1956-66), l'ospedale di Sarzana (1968), la sede del Monte dei Paschi a Colle Val d'Elsa (1973-83). Inoltre: il progetto per gli istituti universitari di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURA ORGANICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] 7,28% (36.980 tonn.). In Toscana si trovano giacimenti a Bagni di Casciana, Poggibonsi, Colle Val d'Elsa, Chianciano, Castiglione d'Orcia, S. Quirico d'Orcia (utilizzato per la costruzione del duomo di Pienza), Monsummano, e principalmente a Serre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] tronco di 8 km. che la congiunge a Colle di Val d'Elsa. Monumenti. - Gotici sono gli avanzi del palazzo Pretorio, alcuni dal suo discepolo Lucesio o Lucchese, ricostruita, ingrandita, accresciuta d'un vasto e bel convento. La chiesa francescana, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

ZOBI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOBI, Antonio Antonio Panella Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] dall'Austria alla Toscana dal 1737 al 1859 (Firenze 1860). Non molto dopo, pubblicava anche una Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859 (ivi 1861). Con nobile sentimento patriottico e con lo scopo di confutare i sostenitori della precarietà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali