• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [199]
Storia [96]
Arti visive [57]
Religioni [31]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto civile [12]
Economia [11]

gorgia toscana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] φ θ h/x] ape > [ˈaφe], petalo > [ˈpɛθalo], decoro > [deˈhɔro] /b d g/ > [β δ ɣ] libero > [ˈliβero], lode > [ˈlɔδ⁄e], lago > [ˈla dal Gruppo archeologico colligiano (Colle di Val d’Elsa, 4 aprile 1982), Firenze, Olschki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STIGMATIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – APPROSSIMANTI – WASHINGTON DC

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] un equilibrio tra il suo potere e la libertà dei cittadini. Ecco come si potrebbe spiegare il fatto di ritrovare il D. podestà di Colle Val d'Elsa per sei mesi, il 3 febbr. 1542, e dieci anni dopo, precisamente il 10 luglio 1552, sindaco della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] il giovane Oddo fu ucciso sul campo di battaglia in Val Lamone. Sebbene in competizione con altri capitani, come Niccolò, ’esercito visconteo nel 1431 continuò nel contado pisano, in Val d’Elsa e in direzione di Arezzo e Cortona, prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] delle città, sottraendola ai monasteri e agli ambienti ecclesiastici. D’altro canto, gli uomini di chiesa non sono i soli Firenze 1478) e il De materia medica di Dioscoride (Colle Val d’Elsa 1478), la Cosmographia di Pomponio Mela (Venezia 1478), gli ... Leggi Tutto

SQUARCIALUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Antonio Alessandra Fiori – Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis. La specifica ‘del [...] tra Antonio e i nobili Squarcialupi della Val d’Elsa; è più probabile che questi abbiano generosamente in Trecento Florence, in Journal of musicology, XV (1997), pp. 137-177; G. D’Agostino - K. von Fischer, A. S., in The new Grove dictionary of music ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIALUPI, Antonio (3)
Mostra Tutti

TALENTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Jacopo Simone Caldano Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano. Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, Colle di Val d’Elsa…, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DI VAL D’ELSA – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – ARNOLFO DI CAMBIO – JACOPO PASSAVANTI – FRANCESCO TALENTI

BULGARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo Millard Meiss Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] vecchia tradizione riferisce che la chiesa di S. Francesco in Colle Val d'Elsa possedeva un'ancona dipinta dal B. (ibid., pp. 122 s 40 s.; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 130-137; U. Morandi, Le Biccherne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LORENZETTI – COLLE VAL D'ELSA – ANDREA ORCAGNA – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Altoviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] si assegnavano senza molto fondamento estesi possedimenti nella val d'Elsa. Quest'ultima tesi fu accolta dal Landino nel Cinquecento. Gli A. portarono a lungo per arma un lupo rampante d'argento, armato, linguato e illuminato di rosso, in campo nero. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – DUCA DI ATENE – ETÀ COMUNALE – CINQUECENTO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altoviti (1)
Mostra Tutti

Durham, Jimmie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. – Artista, poeta e saggista statunitense (n. Washington, AR, 1940). Di origine cherokee, negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. è stato attivo nei movimenti per i [...] alle prime le opere realizzate a partire dalla fine del Novecento: St. Frigo (1996, Kunstverein München); l’istallazione Elsa a Colle Val d’Elsa (2003), dove ha anche creato in una cartiera abbandonata un museo della carta; Still life with stone and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

Santi di Tito

Enciclopedia on line

Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per [...] Dardinelli poi Fenzi; palazzo Zanchini (1583 circa). Inoltre, la cappella di S. Michele (1591, Colle di Petrognano in Val d'Elsa), con cupola che riproduce in piccolo quella brunelleschiana di S. Maria del Fiore; il convento di S. Michele alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SANSEPOLCRO – CINQUECENTO – BRONZINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi di Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali