GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] maison G.A. Gregorini à Lovere, Paris 1889; G. Maculotti, I signori del ferro. Attività protoindustriali nella ValCamonica dell'Ottocento, Breno 1988, passim; G. Gregorini, La siderurgia dalla Restaurazione al decennio '80: localizzazioni, livelli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] del Belgio, in Gazz. medica ital., 1856; Reminiscenze di un viaggio in Germania,ibid., 1857-1858; Sul cretinismo nella ValCamonica e in Val d'Aosta,ibid., 1860 e 1861; Della colonizzazione dei pazzi,ibid., 1862; Sul cretinismo in Lombardia, in Arch ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] uno zio, Angelo Bassini, che fu uno dei Mille, si arruolò nelle file dei volontari garibaldini: combattè nel 1866 in ValCamonica; l'anno dopo seguì Garibaldi a Mentana; fece parte del manipolo guidato dai fratelli Cairoli (dei quali era intimo amico ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] et rectores cum mero et mixto imperio", ossia con la pienezza dei poteri, a combattere e a punire i ribelli della ValCamonica. In seguito, alcune lettere di Bernabò parlano di massacri e di distruzioni compiuti appunto nel castrum di Cumbergo, in ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] erede del feudo, mentre all'altro figlio Gerolamo, canonico della chiesa cattedrale di Bergamo e arciprete della pieve di Curno in ValCamonica, spettavano i beni che il padre aveva in quella stessa zona, nonché la casa posta nella vicinia di porta S ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] non era: il 17 maggio era partito con la colonna dei volontari del colonnello, poi generale D. D'Apice per la ValCamonica e per la Valtellina. Giunto allo Stelvio il 25 maggio, partecipò alle sparatorie contro le truppe tirolesi (tutti i movimenti ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i privilegi della Chiesa bresciana e gli arredi sacri della cappella episcopale. Inoltre, quando nel luglio del 1238 la ValCamonica si ribellò contro la Lega lombarda, il Comune e il popolo di Brescia accusarono il loro vescovo di aver tramato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] ) e A. Capello (matematica).
Il 29 sett. 1718 entrò tra i frati minori riformati, nel convento della Ss. Annunciata (in ValCamonica), assumendo il nome di Fortunato da Brescia. Formato in un ambiente conventuale, l'attività intellettuale del F. sarà ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 18 s., 25, 40; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, Brescia 1994, pp. 135-138; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in ValCamonica. Monumenti e opere, III, 2, Brescia 1994, pp. 73, 76, 88, 290, 292; P.V. Begni, in La pittura del '600 in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e di varie cappelle della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Bienno (Brescia), primo di una serie di lavori eseguiti in ValCamonica negli anni tra il 1621 e il 1625. Qui dette prova di grande abilità nel figurare una finta struttura architettonica ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...