GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Pietro Martire (1589) per la parrocchiale di Gardone di Val Trompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale edifici monumentali, opere d'arte e ricordi storici esistenti nella ValCamonica, Milano 1912, p. 437; Inventario degli oggetti d' ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] da cemento idraulico e dei minerali di ferro; studiò e, scoprì i giacimenti di siderite della ValCamonica, della Val Seriana, della Val di Scalve, della Val Trompia e dei monti che bordano a occidente il lago di Como. Da queste indagini nacque la ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] ’incaricarono di mostrare quasi subito l’illusorietà dei calcoli di Taido: avocata a sé come parte del fisco regio l’intera ValCamonica dal passo del Tonale sino al territorio di Bergamo, Carlo Magno la trasferì senz’altro al monastero di S. Martino ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] : scuole, dopolavoro, spaccio aziendale.
Durante la prima guerra mondiale il Cotonificio Turati ampliò ancora la produzione in ValCamonica, vendendo lo stabilimento di Montorio e trasformando in filatura una tessitura a Casino Boario, a 6 km da ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] . Secondo la testimonianza del notaio milanese Giovanni da Cermenate, una figlia del B. avrebbe sposato un nobile della valCamonica della famiglia dei Federici.
Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII caesaris historia augusta, in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] attivi a Brescia, e che contavano su una lunga tradizione locale, operante nella zona dall'epoca della predicazione pelagina in ValCamonica (1653-57) fino al processo, nel 1709, di G. Beccarelli. Durante questa fase la F., che aveva pronunciato voti ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] e che nel 1862 gli impedì di seguire Garibaldi sull'Aspromonte. Nel 1866, arruolatosi col grado di maggiore, fu inviato in ValCamonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe, solo ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] , R., C., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 856 s.; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in ValCamonica…, III, 1, Brescia 1990, ad ind.; V. Volta, Le vicende edilizie del complesso di Santa Maria del Carmine, in G. Mezzanotte - V ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e la tectonica del territorio benacense. Sin dai primi studi sulla riviera bresciana del lago di Garda del 1891 e sulla ValCamonica del 1894, egli pose al centro delle proprie ricerche il problema dell'eteropia tra le due rive, la bresciana e la ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] M. dette inizio a un ulteriore filone di ricerche nel 1929, con un programma di esplorazioni sistematiche in ValCamonica, dove scoprì un grandioso complesso di incisioni rupestri preistoriche di grande interesse scientifico.
Negli anni 1929-40, in ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...