• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [62]
Storia [27]
Geografia [18]
Arti visive [20]
Italia [17]
Europa [14]
Religioni [11]
Archeologia [11]
Letteratura [5]
Geologia [5]

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Rocca d'Anfo. In quel momento il Kuhn, che si apprestava a prendere l'offensiva con le maggiori forze in Val Camonica, ebbe ordine dal supremo comando di rimanere sulla difensiva e di ritirare le truppe che si trovavano in posizione avanzata. Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] anno 16, movimenti di popolazioni e forze barbariche fra il Norico e la Pannonia, incursioni delle popolazioni della Val Camonica e della Val Venosta nei territorî di Como e di Verona davano la netta impressione di pericoli da parte delle popolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 3000 m. (Pizzo di Coca, m. 3052). Dal 1801 al 1859 ha fatto parte della provincia di Bergamo anche la Val Camonica. Il clima, assai vario da zona a zona, è temperato umido, con inverni relativamente brevi e freddi, alternati con estati eccessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , Val Stura, Val Maira, Val Varaita, Val Pellice, Val Chisone, Val Dora, Val Cenischia, Val Toce, Val d'Orco, Val Baltea, Val d'Intelvi, Valtellina, Val Camonica, Val Chiese, Val d'Adige, Val Leogra, Val Brenta, Val Cismon, Val Piave, Val Cordevole ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CESARE RICOTTI-MAGNANI – GIUSEPPE PERRUCCHETTI – CONQUISTA DELLA LIBIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] la realizzazione coordinata di figurazioni più o meno essenzializzate; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica (del 7° millennio a.C.). Se ne trovano tracce in realizzazioni grafiche nordamericane e africane; i sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] , per il passo del Lago Scuro, si dirige verso il ghiacciaio del Mandrone, in modo da minacciare le nostre difese dell'alta Val Camonica e conservare ottimi osservatorî su tutta la valle. Più volte durante l'estate e l'autunno del '15 reparti della 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] delle Alpi agli ordini di Garibaldi operavano fuori del campo tattico: la prima in Val Sabbia, Val Camonica e Val Trompia; i secondi in Val Camonica. Per l'avvicinamento al Mincio prevedendosi di dovere sbarazzare il terreno a occidente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

ROMANINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANINO Giuseppe Fiocco . Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] museo di Budapest; e soprattutto Callisto Piazza da Lodi, il quale dovette talvolta collaborare col R., specialmente in Val Camonica. La pittura di Girolamo, sempre un po' zeppa, pigramente schiacciata e aggomitolata, sarebbe fluita nella sua quieta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINO (1)
Mostra Tutti

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] o non olivinici, sono frequenti in filoni nelle Alpi Carniche, nel Bellunese, nelle valli lombarde (Val Trompia, Val Sabbia, Val Camonica). Diabasi alterati, amigdaloidi, sono le cosiddette spiliti della Carnia. Diabasi, più o meno alterati, sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – FENOCRISTALLI – METAMORFISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABASE (2)
Mostra Tutti

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] dell'agro cenomanico la tribù dei Camunni, nella Val Camonica, e quella dei Triumplini in Val Trompia, quindi le tribù degli Stoni nelle Giudicarie, dei Sabini in Val Sabbia, dei Benacensi e degli Alutrensi (Val di Ledro). L'azione di questa gente ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali