• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [62]
Storia [27]
Geografia [18]
Arti visive [20]
Italia [17]
Europa [14]
Religioni [11]
Archeologia [11]
Letteratura [5]
Geologia [5]

BAITELLI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Giulia Anna Migliori Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] si professava ammirato della sua cultura. La vocazione solitaria della B. culminò nel volontario esilio in una villa della Val Camonica, dove si dilettò nell'insegnare a leggere alle fanciulle del luogo e dove ogni anno in autunno riceveva la visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirolo (Tiralli) Adolfo Cecilia Il nome T. è comune a una provincia federata dell'Austria, a un centro in provincia di Bolzano e a un castello, Castel Tirolo (Tiralli è forma antica del nome del castello), [...] nell'Alpe di v. 62 le Alpi Venoste (Porena, Sapegno), o, più genericamente, " quel gruppo di monti che tra la Val Camonica e la Valle dell'Adige si distende in senso longitudinale dal lago di Garda alla riva destra dell'Adige superiore " (Casini ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LAGO DI GARDA – VAL CAMONICA – ALPI VENOSTE – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpe Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] 'identificazione più precisa: a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli (" quel gruppo di monti che tra la Val Camonica e la Valle dell'Adige si distende in senso longitudinale dal lago di Garda alla riva destra dell'Adige superiore " [Casini ... Leggi Tutto

twitteratura

NEOLOGISMI (2018)

twitteratura s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter. • Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, [...] marzo 2014, Tempo Libero Bergamo, p. 13) • La materia preferita nelle scuole bresciane è la... twitteratura. Dalla Val Camonica alla Bassa, quattro istituti della nostra provincia partecipano a #MattiaTw, un progetto di social reading dedicato a «Il ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – FU MATTIA PASCAL – VAL CAMONICA – HASHTAG – TORINO

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del Rodano (If IX 112 ad Arli, ove Rodano stagna), ... Leggi Tutto

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] su città come Brescia e Bergamo, preferendo mantenere uno stretto rapporto con la propria realtà locale e consolidandosi in Valle Camonica, Val Brembana e altre valli. Come radio di quartiere di un sobborgo di Bolzano e con la denominazione di Radio ... Leggi Tutto

graffito

Enciclopedia on line

Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso. Archeologia I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] ’uso di graffire i disegni su pareti rocciose continua tuttavia anche nei periodi successivi (➔ Bego, Monte; Camonica, Val). Nella pittura vascolare greca arcaica, i Corinzi introdussero l’incisione, generalizzata poi durante il periodo della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BRITANNIA – INTONACO – POMPEI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffito (3)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , 1985 m.; Dordona, 2080 m.; Venina, 2433 m. verso la Val Brembana; del Diavolo, 2604 m., verso la Val Seriana; di Belviso, 2631 m., verso la Val di Scalve e la Camonica), evidentemente per la maggior convenienza che i grossi centri padani (Bergamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

SCHILPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILPARIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Bergamo. Il paese si distende in lieve pendio sulla destra del torrente Dezzo, a 1125 m. d'altezza, sul margine settentrionale [...] quale corre la rotabile che congiunge la Val di Scalve con l'alta Camonica (Passo del Vivione). Schilpario godette di superficie di 63,87 kmq. e occupa la parte più alta della Val di Scalve, comprende anche le frazioni di Barzesto, Ronco e Pradella ... Leggi Tutto

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] ” (P. Locatelli). La famiglia era originaria di Santa Croce in Val Brembana, ma il Fornoni, sulla base del testamento steso nel 1547 , p. 47; A. Pinetti, Elenco di edifici… esistenti in Valle Camonica, in Bergomum, VI (1912), p. 119 (opere del C. ad ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali