devexio Apenini
Pier Vincenzo Mengaldo
Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] '): e la promiscuità dell'uso è anche in D., che in If XX 65 chiama Pennino le Alpi tra Garda e ValCamonica.
Secondo questa interpretazione, che pare ancora largamente plausibile, D. fissa dunque il confine sud del dominio d'oil in una linea ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] Micheletti, Al Garda!, Brescia 1903, p. 81; E. Canevali, Elenco degli edifici monumentali,opere d'arte,monumenti storici ecc. della ValCamonica, Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesa di San Giuseppe in Brescia e il suo triduo dei defunti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della ValCamonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] ma poi la famiglia rientrò nel Bresciano ed egli si recò a studiare retorica a Breno, sotto la guida del Bonioli. Nel 1709 entrò nel seminario episcopale di Brescia, dove, dopo la morte del padre avvenuta ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] o meno precisamente determinato. Così, se in If XX 64 è indicata solo in modo piuttosto generico la zona compresa tra Garda e ValCamonica e Pennino che per mille fonti... si bagna, la fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva (VII ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] dei decreti del Governo provvisorio bresciano, Brescia 1804, 1, p. 104, circ. n. 146). Nell'aprile veniva inviato in ValCamonica a controllare l'operato di un R. Franzoni, sospetto di corruzione e di favoreggiamento dei seguaci del vecchio regime ...
Leggi Tutto
ΒREΝO
F. Rossi
Cittadina in provincia di Brescia, situata su una sella, ai piedi di un'altura sulla riva sinistra del fiume Oglio. Come suggerisce l'etimo briù, brae («recinto di difesa»), l'insediamento [...] in età romana, Brescia 1986, pp. 103-110; F. Rossi, Il santuario di Minerva a Breno, in La ValCamonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987, pp. 29-51; C. Saletti, La statua di Minerva da Breno (Valcamonica), in RdA, XII, 1988, pp. 42-53; F ...
Leggi Tutto
Pennino
Adolfo Cecilia
Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] (Ve I VIII 9, Ep VII 5). Così P. sta a indicare la zona montuosa a nord del lago, mentre Garda e ValCamonica stanno a indicare le zone rispettivamente a occidente e a oriente del lago (Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi).
Alcuni autori, anche tra i ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] , Roma 1913, p. 39; L. Marchetti, II Trentino nel Risorgimento, Milano-Roma 1913, II, p. 80; V. Adami, Il 1848 in ValCamonica, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VIIIIX, n. 1 (9), dic. 1923-maggio 1924, p. 106; I. Rinieri, Le cospirazioni ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] a Brescia nel Seicento e Settecento", in Commentari d. Ateneo di Brescia, CLXVIII (1969), p. 320; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta ValCamonica, Brescia 1972, p. 88; A. Fappani, in Enc. bresciana, III, Brescia 1978, p. 15. ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] del podestà di Crema, conte Silvio Martinengo, quindi del podestà di ValCamonica. Nel 1758 e negli anni successivi intraprese, con intenti culturali, una serie di viaggi per l'Italia.
Mosso dai suoi interessi filosofici e giuridici, egli esplicò, ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...