Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] (nelle cd. “case retiche”) e nelle manifestazioni di culto. In ValCamonica, Valtellina, Val Trompia, Valsabbia e nelle Giudicarie si localizza il gruppo ValCamonica, caratterizzato dalla presenza di boccali con appiattimento in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] , R., C., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 856 s.; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in ValCamonica…, III, 1, Brescia 1990, ad ind.; V. Volta, Le vicende edilizie del complesso di Santa Maria del Carmine, in G. Mezzanotte - V ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e la tectonica del territorio benacense. Sin dai primi studi sulla riviera bresciana del lago di Garda del 1891 e sulla ValCamonica del 1894, egli pose al centro delle proprie ricerche il problema dell'eteropia tra le due rive, la bresciana e la ...
Leggi Tutto
Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] V. Rossi (in ‛ Angleria ' [Angera]), e da un dantista anonimo citato dal Livi (in ‛ Angolo ', paese della ValCamonica). Sull'origine inglese del personaggio dantesco ha invece insistito lo Zaccagnini, ritenendo di poterlo identificare anche con un ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] M. dette inizio a un ulteriore filone di ricerche nel 1929, con un programma di esplorazioni sistematiche in ValCamonica, dove scoprì un grandioso complesso di incisioni rupestri preistoriche di grande interesse scientifico.
Negli anni 1929-40, in ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Ω 7.10/1.2: G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua provincia compresa la ValCamonica, c. 203; Ibid., Curia arcivescovile, E. Fornoni, Storia di Bergamo (ms.), VIbis, p. 101; Ibid., Id., Note biogr. di pittori ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] a Londra e a Parigi, poi, nel luglio 1861 - insieme con Bezzi, Tranquillini e altri esuli trentini -, si recò nell'alta ValCamonica per elaborare i piani di un'azione nel Trentino che sembrò potersi concretizzare, fra aprile e maggio del 1862, con l ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Cinisello Balsamo 1995, pp. 127-134, 139 s.; M. Marubbi, ibid., pp. 138, 142, 157 s., 259 s.; M. Tanzi, Dalla ValCamonica a Bergamo. Appunti sul tardogotico di Lombardia, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXXI (1995), p. 62; L.P. Gnaccolini, Qualche nota ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] far rispettare le disposizioni della Serenissima in materia d'interdetto; assai riluttanti si mostravano i parroci della ValCamonica. Tutti inoltre gli ecclesiastici della diocesi bresciana erano "atterriti più che in altra parte" delle terre venete ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] risalente alla metà del sec. XV conservata nella Biblioteca Estense di Modena): si nota infatti l'assenza della ValCamonica; una scarsa conoscenza dell'andamento della Trompia e Sabbia; la mancanza di molti centri abitati (ne appaiono centocinque ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...