LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Giovanni Evangelista per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, situata in un piccolo centro dell'alta ValBrembana, Mezzoldo.
Lo spazio unificato del dipinto rappresentò una novità troppo avanzata e non avrà seguito nelle valli bergamasche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in ValBrembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , Boccaccino, Milano 1957, p. 186, fig. 151).Giovanni (Zuane), figlio di Francesco "di Vechi ditto di Galizi della ValBrembana" (Ludwig, 1903, p. 8; Della Chiesa-Baccheschi, 1976, p. 4), mediatore di granaglie originario di Santa Croce, nacque ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di amicizia e di collaborazione.
Fu richiamato alle armi nel 1942 e destinato al fronte russo si rifugiò sui monti della ValBrembana, dove dopo l'8 sett. 1943 fu attivo nell'organizzazione partigiana fino ai giorni della Liberazione. Nel giugno 1945 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] nulla dell'attività del pittore prima del suo arrivo a Venezia, né si sia a conoscenza di alcun suo viaggio in ValBrembana successivo all'arrivo nella città lagunare, F. dovette mantenere stretti rapporti con la sua terra d'origine, come attestano i ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] dei nuovi concetti orogenetici, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1911, pp. 84-108; Le falde di sovrascorrimento della valBrembana e loro rapporti con le falde bresciane,ibid., 1920, pp. 38-61; Traslazione di rughe terrestri ad oriente di Brescia ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della ValBrembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] pittorica avvenne probabilmente in terra bergamasca anche se in seguito il G. fu forse tra i tanti pittori della ValBrembana che lasciarono la propria terra d'origine attratti dal mito della pittura veneziana. La sua attività nella città lagunare ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] Biblioteca di Bergamo, V (1911), 1-2, pp. 16 ss.; F. Vistalli, Il card. Cavagnis…, preced. dalla introd. storica della ValBrembana…, Bergamo 1913, pp. 47 s.; L. Dentella, I vesc. di Bergamo, Bergamo 1939, pp. 438-40; G. Gasperoni, Settecento ital ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] scelta cadde su I dintorni di Inverigo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna) e La ValBrembana (disperso), che furono esposti a Brera nell'agosto del 1817.
Ogni dipinto per il governo veniva "confezionato" dal G ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] una singolare predilezione per gli studi letterari. Appartengono a questo periodo: Il dramma di Gerolamo Olgiati (Milano 1929), ValBrembana (ibid. 1930), Poemi e poeti del Brembo (Bergamo 1930), Pietro Ruggeri, poeta bergamasco (ibid. 1933), Poesie ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] dopo il suo arrivo a Roma, sposò Rosalba Maria Salvioni, pittrice, figlia di uno stampatore in Vaticano originario della ValBrembana (Tiraboschi), la quale era stata una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...