CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in ValBrembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] dal 4 nov. 1851, in seminario. Nel novembre del 1857 fu ammesso al seminario romano dell’Apollinare col beneficio delle rendite Cerasoli. A Roma, tra il 1857 e il 1866, conseguì tre lauree: il 24 ag. 1859 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in ValBrembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] dodici anni opera di decoratore e incisore.
Tornato definitivamente in Lombardia, il B. pubblicò in volume (Raccolta delle principali fabbriche e ornamenti della città di Genova, 48 tavv., Milano 1828) ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] XVIII dalla ValBrembana bergamasca. Era una famiglia di fittavoli, passata a Milano città dove il padre del C. teneva bottega di orefice. Era così entrato nei ranghi della media borghesia cittadina, ma per il grave carico di famiglia si poteva ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in ValBrembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] nella produzione di ambito bergamasco che fa capo a D. Carpinoni. Con questo originale pittore operante a Clusone e in Val Seriana e con la sua pungente maniera è probabile che il C. abbia avuto inizialmente dei contatti diretti, che contribuiscono ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in ValBrembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] del XV secolo con Antonio, padre di Pellegrino, che acquistò in città abitazione e terreni. Pellegrino, ascritto fra i cittadini di Bergamo il 12 nov. 1507, conseguì il titolo dottorale in medicina; morì ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] originaria della ValBrembana, si era costruito una discreta fortuna nel commercio, cui dovette la nomina a quaderniere della Camera fiscale di Bergamo.
Come i suoi due fratelli, dal 1759 il M. studiò nel seminario di Bergamo con profitto e, dopo gli ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] il Melopeo..."(G. Gaspari, I, p. 174).
Il C. apparteneva a una nobile famiglia oriunda, pare, di Cerinalta in ValBrembana (G. Donati Petteni, p. 32). Lo stemma gentilizio che appare nel Melopeo, raffigurante un cervo accosciato ai piedi di un ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in ValBrembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] la data di nascita non dovrebbe discostarsi troppo dal 1480.
Previtali non fu l’unico tra gli aspiranti pittori della ValBrembana (e dintorni) della sua generazione a trasferirsi in Laguna in cerca di fortuna: basti pensare a Palma il Vecchio da ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , per errata lettura di un documento, venne ritenuto l'autore delle opere più cospicue del figlio, nacque a Lenna, in ValBrembana, nella prima metà del sec. XV. Nonostante i moltissimi documenti scoperti dal Paoletti (1893), poco o nulla si sa della ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] 1387 relativo all’avo Alberto Bono de’ Zanchi (Gallizioli, 1785, p. VIII). Originari di Grumello de’ Zanchi, in ValBrembana, gli avi di Girolamo si stabilirono a Bergamo probabilmente dopo che la città era divenuta dominio veneziano (1428) con una ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...