MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] .
In quegli anni si mosse tra Dazio, Bergamo – dove nel 1443 fu ospite della famiglia da Carrara – e la ValBrembana, presso il conte Teodolo Guarinone, feudatario di quei luoghi.
Nel 1446, nei dintorni di Berbenno, in Valtellina, ad Assiovuno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] Biblioteca di Bergamo, V (1911), 1-2, pp. 16 ss.; F. Vistalli, Il card. Cavagnis…, preced. dalla introd. storica della ValBrembana…, Bergamo 1913, pp. 47 s.; L. Dentella, I vesc. di Bergamo, Bergamo 1939, pp. 438-40; G. Gasperoni, Settecento ital ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] scelta cadde su I dintorni di Inverigo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna) e La ValBrembana (disperso), che furono esposti a Brera nell'agosto del 1817.
Ogni dipinto per il governo veniva "confezionato" dal G ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] una singolare predilezione per gli studi letterari. Appartengono a questo periodo: Il dramma di Gerolamo Olgiati (Milano 1929), ValBrembana (ibid. 1930), Poemi e poeti del Brembo (Bergamo 1930), Pietro Ruggeri, poeta bergamasco (ibid. 1933), Poesie ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] dopo il suo arrivo a Roma, sposò Rosalba Maria Salvioni, pittrice, figlia di uno stampatore in Vaticano originario della ValBrembana (Tiraboschi), la quale era stata una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] tra la sua abitazione cittadina di Borgo San Lorenzo in contrada San Lazzaro e l'amatissima villetta all'Olmo di valBrembana, dedicandosi alla sua opera di fecondissimo scrittore di versi latini, toscani e bergamaschi.
Nel De se ipso et de suis ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in ValBrembana, era tra le più cospicue della città [...] per ricchezze, possedimenti, parentele e tradizioni culturali (un antenato omonimo del C. risulta aver esercitato il notariato nel sec. XIII). Data l’incertezza dell’autenticità complessiva del cosiddetto ...
Leggi Tutto
BORDOGNA, Sigismondo
Alfredo Cioni
Libraio e tipografo a Venezia durante la seconda metà del sec. XVI. Numerosi membri della famiglia - originaria della ValBrembana - sono ricordati come letterati [...] della seconda metà del sec. XVI, ma né in documenti d'archivio né in altre fonti si trova il nome del B.: ignoriamo sue notizie fino al 1555, anno in cui lo troviamo a Venezia, libraio "in piazza San Marco ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] , 1597, prima letta 1547); di questo si hanno affreschi firmati e datati (1583) nella cappella di S. Giovanni in Alta ValBrembana, sulla strada fra Cusio e Cassiglio, e altri, pure firmati e datati (1604), con la Storia di Susanna nel palazzo della ...
Leggi Tutto
Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...