Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] altra (29). I Rubbi erano fratelli, figli di Marietta Zappa e di Giacomo q. Bernardo Rubbi, un bergamasco originario della ValBrembana che aveva bottega di merceria a San Salvador, all'insegna del Calice. Giacomo Rubbi morì nel 1557. Marietta si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] .
Il dipartimento del Serio, comprendente tra le altre la ValBrembana, la Val Seriana, la Val di Scalve e la Val Camonica, raccoglie regioni di antica tradizione mineraria e siderurgica. In ValBrembana i due forni di Carona e Branzi vengono accesi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella ValBrembana, come già riferivano [...] le fonti seicentesche (Colleoni, 1618; Ridolfi, 1648), e come attestano vari documenti riguardanti la sua famiglia, in particolare relativi al fratello Bartolomeo (per questi documenti e altri successivi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] prende il nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in ValBrembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il XVI secolo, che grazie agli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] segretario Girolamo da Canal, partirono da Venezia il 16 luglio, e da Bergamo, evitata la Val Camonica dove serpeggiava la peste, per la ValBrembana raggiunsero Morbegno, proponendosi di proseguire il viaggio per la via dei Grigioni; il 1º agosto ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] nella chiesa di S. Rocco a Bergamo: “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria di Santa Croce in ValBrembana, ma il Fornoni, sulla base del testamento steso nel 1547 dal nonno del C., Gian Antonio, dice che questi si era già ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] . Fin dal Settecento, i Serassi acquistarono fabbricati e terreni (in particolare a Villa d’Almè, all’imbocco della ValBrembana, a nord del capoluogo) nonché appezzamenti boschivi nelle valli bergamasche. Dal 1804 al 1825 si dedicarono anche a una ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della ValBrembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] a calefaciendis furnis, che allude al lavoro in fucina, attività effettivamente caratteristica degli abitanti dell’alta ValBrembana. La spiegazione godette di singolare fortuna se quasi un trentennio dopo la morte di Calfurnio, Baldassarre ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] movimento e ne approfittò per collaborare all'attività pastorale del vescovo di Bergamo, G. P. Dolfin, compiendo la visita nella ValBrembana ove amministrò la cresima in luoghi che non vedevano il loro vescovo, ormai vecchio, da molti anni. Con, la ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] di commissione per la decorazione parietale dell’abside della chiesa parrocchiale di S. Giacomo Apostolo a Somendenna (in ValBrembana); la decorazione andò perduta nel XVII secolo con l’eccezione di un’immagine della Madonna Addolorata, staccata nel ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...