• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [26]
Arti visive [14]
Geografia [8]
Italia [6]
Storia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Geologia [3]
Geografia umana ed economica [2]

Zogno

Enciclopedia on line

Zogno Zogno Comune della prov. di Bergamo (34,9 km2 con 9143 ab. nel 2008). Il centro è situato in Val Brembana a 334 m s.l.m. Attività industriali nei settori metallurgico e tessile; località di soggiorno estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL BREMBANA – S.L.M

CERESA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a S. Giovanni Bianco, in Val Brembana, nel 1609, morto nel 1679 a Bergamo, dove visse quasi sempre. Studiò da sé il disegno; poi si mise con Daniele Crespi che allora (1629) affrescava la [...] Certosa di Garegnano: sono assai evidenti gl'influssi della scuola milanese, come pure talvolta quelli della bolognese, del Guercino segnatamente. Soggiornò alcun tempo anche a Venezia, dove si trattenne ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE CRESPI – VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – GUERCINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lato occidentale verso il Lago d'Iseo, dove sono incise profonde valli trasversali ricche d'acqua e d'industrie (Val Brembana, Val Seriana, Val Cavallina). Le Prealpi Bresciane si elevano a sud del gruppo dell'Adamello tra l'Oglio e il Chiese, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] dell'arcivescovo permuta beni in Albano, Alzano e Corno e in val Brembana. Si è fatta questione dagli storici se invece Ariberto non fosse dell'appoggio dell'imperatore, cercarono di far valere le proprie ragioni tutti quelli che dallo strapotere ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

BASCHENIS, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu [...] detto anche Prevarisco, storpiatura di prete Evaristo. Dipinse nature morte d'ogni genere, alcune piccole Madonne e qualche figura, tra cui il proprio ritratto in atto di suonare la spinetta accompagnando ... Leggi Tutto
TAGS: VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – BRUXELLES – BERGAMO – AVERARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] azzurrognolo ecc. Frequenti sono anche in Piemonte (Pont, Valdieri, Candoglia ecc.), Lombardia (Brescia, Val Brembana, Musso ecc.), Trentino (Predazzo, Val d’Adige ecc.), Veneto (Verona, Vicenza ecc.), Liguria (Levanto, Polcevera ecc.), Puglia (Trani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

Valnegra

Enciclopedia on line

Valnegra Valnegra Comune della prov. di Bergamo (2,1 km2 con 214 ab. nel 2008). Il centro è situato a 581 m s.l.m., nella Val Brembana. Dal 1927 al 1956 è stato aggregato al Comune di San Martino de’ Calvi, ora [...] denominato Piazza Brembana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO DE’ CALVI – PIAZZA BREMBANA – VAL BREMBANA – S.L.M

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in contrattacco e se ne va; arriva solo ad Asiago con due minuti e mezzo di vantaggio. Ha 22 anni; è nato a Zogno in Val Brembana ed è un uomo di fondo, un duro. L'anno dopo si presenta al Tour nella squadra italiana che ha come leader Camusso e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] valere a Genova come «soldato arruolato nell’entroterra»; Brembilla, piccolo centro della Val Brembana, adozione di cartelli stradali bilingui (come Bressanone/Brixen, Adige/Etsch, Val Pusteria/Pustertal, Passo del Rombo/Timmelsjoch per l’Alto Adige; ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] circa 27.000 addetti), del Cremasco o del Lecchese (30.000 addetti), e ancora di Como (18.000 addetti), della Val Trompia e della Val Brembana (Amatori, Colli 1999, p. 324). Ma la Lombardia è anche la regione della grande impresa, come il suo vicino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
servino
servino s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali