• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [65]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [1]

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] ) e che nel 1492 compiva intorno all'altare della badia fiorentina lavori in seguito andati perduti (Middeldorf, 1938, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Trascorse la prima infanzia in famiglia, nel quartiere della Badia, dove era nata. Le notizie dei primi vent’ e civili del comune di Greve in Chianti, XXXIV, San Casciano Val di Pesa 2004; Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] e promettendo loro la cessione di Ponte a Valiano, ottenne il sostegno della Repubblica di Siena, dove pp. 41-45; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 66-76, 78 s., 91, 95, 105, 116-119, 122 s., ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] altar maggiore dell’abbazia di S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, realizzata tra marzo del 1567 e gennaio del 1568. ; tra queste il Martirio di S. Giovanni Evangelista nella badia di S. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Antonio Barbadori; Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina; Ridolfo; Iacopa; Camilla, sposata nel 1422 a 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole e del Valdarno inferiore. In una istruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TSCHIDERER, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno) Severino Vareschi – Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] estensione che incorporò, come detto, buona parte della Val Venosta con Merano, la Val Passiria e Val Martello, nonché tutto il comparto delle valli ladine (Badia, Gardena, Ega e Fassa) e la bassa Val d’Isarco. Nello stesso anno la diocesi divenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO ROSMINI – BEATIFICAZIONE – CASA D’AUSTRIA – ANTICO REGIME

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 216, 227-230, 242-252; S. di di Leonardo da Vinci alla sollevazione di Arezzo e della Val di Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico italiano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Main 1952, p. 423; VI, ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] romano di Trieste, Venezia 1941), il castello d’Issogne in val d’Aosta (1938), la basilica di Parenzo, allora in territorio del Museo Correale di Sorrento, l’istituzione del Museo della badia a Cava de’ Tirreni, il nuovo ordinamento delle collezioni d ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

GORINI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Lattanzio Raffaella Zaccaria Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] un rendiconto del 26 ott. 1532 riguardante il convento della Badia (Conventi soppressi, 78, 263, c. 107v). Parallelamente alla 21 luglio al 13 agosto venne mandato a Cortona e in Val di Chiana, dove provvide al pagamento della compagnia a cavallo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
badïòtto
badiotto badïòtto (o badïòto) agg. e s. m. (f. -a). – Della Val Badia, nelle Alpi dolomitiche; originario, abitante della Val Badia. Dialetto b., o badiotto s. m., varietà del ladino dolomitico parlato in Val Badia.
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali