CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di questi episodi fu Pietro Caetani di Maenza, titolare della badia dei SS. Pietro e Stefano di Valviscolo, tra Norma , p. 62; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indices;P.Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] per testamento tre legati pro anima:cento onze alla badia del Soccorso di Catania, 25 al convento di S cura di G. Silvestri, II, I feudi del Val di Demina, Palermo 1886, pp. 41, 263-64; 111, 1 feudi del Val Mazzara, ibid. 1888, pp. 349-353, 548; ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Pisani, in Esperienze di un cantiere didattico per il restauro dei dipinti della Badia a Passignano, in OPD, 1991, 3, pp. 169 s.; D. : Bastiano Confetto, M. T. e l’Atticciato, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, II, Arte nella ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] l'Acciaiuoli, su consiglio di B. suo avvocato e valendosi della sua nuova autorità, s'era fatto consegnare dal notaio 1310 è ricordato un "consilium." di B. a favore della Badia Fiorentina e dei figli di ser Spigliato da Filicaia a proposito dell ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] una replica coeva nella collegiata di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), e due versioni con varianti: la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia a Pacciana, presso Pistoia, ed è databile al 1530 circa per ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] 1968; A. Talocchini, La scultura etrusca nelle urne di Barberino Val D'Elsa, Firenze 1968; G. Camporeale, I commerci di Volterra. Gli scavi degli anni 1960-65 nell'area della necropoli di Badia, in NSc, 1972, pp. 52-136; M. Montagna Pasquinucci, La ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] a San Giovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo della cupola di S. Michele Arcangelo alla Badia a Passignano di Tavarnelle Val di Pesa. Nel 1708, dopo aver realizzato alcuni dipinti (Morte di Lucrezia, Suicidio di Catone, ubicazione ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] di S. Andrea Corsini nella villa Le Corti a San Casciano Val di Pesa, per il principe Tommaso Corsini; nel 1891 partecipò al (E. Bauco, A. Zannoni, V. Micheli Pellegrini, Acqua di Badia a Taona …, Firenze 1893).
Tra le ultime opere si ricordano la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] manteneva una serie di diritti signorili, nelle zone di Asciano e Badia Ardenga - ove possedeva alcuni mulini e numerosi "poderi" - e anche un certo numero di "petie de terra" sparse in Val d'Orcia e nelle Crete.
Negli anni successivi il G. riprese ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Arezzo, dove comparve in qualità di testimone a un atto rogato nella badia delle Ss. Flora e Lucilla che lo dice residente in quella città , pp. 34-37, n. 7; Ead., in Pienza e la Val d’Orcia: opere d’arte restaurate dal XIV al XVII secolo, Genova ...
Leggi Tutto
badiotto
badïòtto (o badïòto) agg. e s. m. (f. -a). – Della Val Badia, nelle Alpi dolomitiche; originario, abitante della Val Badia. Dialetto b., o badiotto s. m., varietà del ladino dolomitico parlato in Val Badia.
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...