(ladino Val Müstair; ted. Münstertal) Valle laterale della ValVenosta, percorsa dal Rio Rom, affluente di destra dell’Adige, detta nel tronco inferiore Valle di Tubre. Misura 24 km e discende dal Passo [...] del Forno (2149 m). Limitata da ambo i lati da creste elevate (2700-3000 m), serba tracce evidenti del modellamento glaciale con testate a circo e largo fondovalle. La valle è divisa tra l’Italia (prov. ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Rüstkammer, Londra 1929; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, IV, Vienna 1930; B. Gerola, Un santuario di altri tempi in valVenosta, in Le vie d'Italia, XXXIX (1933), pp. 933-42.
Storia. - Il nome della valle ripete quello della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 9° sec. sono gli affreschi di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione discussa), di Malles in ValVenosta (cui si collegano quelli di Müstair), di Naturno, oltre ai celebri affreschi e mosaici di Roma e ad alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] e rigidi inverni con nevi e piogge abbondanti. Soltanto poco più di un terzo dell’area totale è permanentemente abitata. La ValVenosta e le sue valli laterali presentano le condizioni migliori per l’insediamento umano, che si spinge fino ai 1900 m ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] ; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge a E e percorre la ValVenosta. A Merano (già a 323 m), dove ha inizio il suo corso medio, la Val d’Adige, riceve il Passirio, poi volge a SE e subito a valle di Bolzano riceve il ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta ValVenosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] È una frequentata località per la pratica dello sci estivo. Parco nazionale dello S. È stato istituito nel 1935 in un’area che ha raggiunto 134.620 ha, nei territori delle province di Trento, Bolzano, ...
Leggi Tutto
(ted. Schluderns) Comune della prov. di Bolzano (20,8 km2 con 1884 ab. nel 2008). Il centro è situato nella ValVenosta, a 921 m s.l.m. all’apice di un vasto cono di deiezione.
Conserva un grandioso castello [...] eretto nel 1230 e ampliato nel 1537-60. Notevoli la chiesa di S. Caterina, in tardo stile gotico (ca. 1500) e quella di S. Michele al cimitero (16° sec.) ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella ValVenosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ...
Leggi Tutto
(ted. Reschenscheideck) Valico alpino (1507 m s.l.m.) ampio e depresso, che si apre alla testata della ValVenosta, mettendola in comunicazione con quella dell’Inn (Engadina). Nei suoi pressi, sul versante [...] i confini italo-svizzero e italo-austriaco. A 2 km in direzione SE è il centro di Resia (788 ab. nel 2008), che fa parte del comune di Curon Venosta, posto a 1525 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di R., dal quale trae origine l’Adige. ...
Leggi Tutto
Zona protetta (1.340 km2) istituita nel 1935 fra Lombardia (provincia di Sondrio e Brescia), Alto Adige e Trentino. Comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale e tratti della Val Camonica, della Valtellina, [...] della ValVenosta e di altre valli in esse confluenti. Ospita numerosi e vasti boschi di conifere e una ricca fauna (stambecchi, orsi bruni, aquile reali). ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...