LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] longobarda (non oltre l'800) fu eseguito il ciclo di affreschi di S. Procolo a Naturno (prov. Bolzano), in valVenosta, il cui edificio risulta fondato intorno al 650, su iniziativa longobarda. Negli affreschi, che si dispiegano in parte sulla parete ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Castel del Principe a Burgusio, nonché molti edifici minori, soprattutto nella zona d'Oltradige). Con particolare concentrazione in ValVenosta, ma testimoniate su tutto il territorio, le torri rotonde di influsso lombardo (Castel Rotondo di Sopra e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi nell'inverno. I Rettili e gli Anfibî non mostrano caratteristiche speciali: la vipera risale a nord fino alla ValVenosta e alla Pusteria; caratteristici la salamandra nera e il tritone alpestre (Molge alpestris).
Tra i Pesci, molto diffuse nei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di pollini di carpinella, un albero che cresce a sud delle Alpi, indica che era originario della Val Senales o della ValVenosta.
Bibliografia
M. Primas, Die Sondierung von Tamis “Crestis”, Graubünden. Neue Aspekte des Alpinen Spätneolithikhums, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] diversi municipi: Feltria (Feltre), Verona, Brixia (Brescia), Tridentum (Trento). La ValVenosta, con le sue convalli, venne a far parte della Rezia, mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Val di Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] settentrionale fu invece subordinato all’ordinamento provinciale: la ValVenosta, con le sue convalli, rientrò tra il territorio della Rezia mentre la Val Pusteria e probabilmente la Val di Fassa furono assegnate al Norico.
La morfologia orografica ...
Leggi Tutto