Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] . Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla ValSugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine.
Storia
Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone ...
Leggi Tutto
valsuganotto
valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
scheelite
〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che si rinviene in filoni di origine pneumatolitica;...