Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] (Marsica), nelle zone intorno al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valle del Liri (ValRoveto); i Peligni, insediati nella conca di Sulmona e in quella subequana, oltre che nelle circostanti alture; i Marrucini, stanziati ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda ValRoveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] dorso calcareo che si stacca dalla catena dei monti della Marsica, che su questo lato accompagnano tutta la valle con una quinta continua alta dai 1600 ai 2000 m: A. può quindi, da questa posizione facilmente ...
Leggi Tutto