LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 1916 fece ritorno al 7( alpini.
Ricevuto l'incarico di organizzare l'operazione di riconquista del passo della Sentinella in ValPusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di quell'anno con un plotone di rocciatori scelti, ottenendo una medaglia ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di eredità di famiglia. Suo fratello Alberto ottenne i possessi della casata in ValPusteria, nel distretto di Lienz e nell'alta Carinzia. Dopo la prima grande divisione dei domini dei conti di Gorizia, compiuta ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] il monastero di Millstatt in Carinzia. La moglie di Aribone II, Liutgarda, probabilmente vedova del conte Engelberto della ValPusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il patrimonio della famiglia e costituiva l'anello di ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...