Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , e nel bob a quattro, con De Paolis, Roberto Zandonella e Mario Armano; Erika Lechner, ventenne della ValPusteria, affermandosi nello slittino monoposto conquista la prima medaglia d'oro femminile nelle Olimpiadi invernali.
XI - 1972 Sapporo (3 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] lo sport e anche la musica, tanto è vero che annunciarono subito una grande festa olimpica danzante nella loro casa in ValPusteria, ognuno col suo strumento preferito, fra i pianti e i sorrisi di Brigitte Fink, la responsabile del settore.
Un bronzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , tatuaggi, orecchini, vestiti dalla moda più libera. Tommy, altoatesino della grande fucina di campioni che si chiama ValPusteria, sportivo soprattutto per divertimento, proponeva a partire da nome e look una nota giovanile e vagamente hippy, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] poi visto l'affermazione di molti atleti.
Erika Lechner raccontò nel suo italiano incerto la sua bella favola di quando, in ValPusteria, usava lo slittino per portare da mangiare alla vecchia nonna isolata in un casolare: da lì la scoperta di una ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...