(ted. Innichen) Comune della prov. di Bolzano (80,1 km2 con 3141 ab. nel 2008, detti Aguntini). Il centro è situato a 1175 m s.l.m. nella ValPusteria, presso le sorgenti della Drava, alla confluenza in [...] questo fiume del Rio di Sesto. Frequentata località di villeggiatura estiva e di sport invernali, allo sbocco della Val di Sesto (che la collega con il Cadore attraverso il Passo di Monte Croce di Comelico).
Edificio notevole è la collegiata, sul ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] inferiore. Mentre la C. superiore dal punto di vista artistico è in rapporto con il Tirolo orientale e con la valPusteria (un'eccezione è rappresentata dalla valle dei fiumi Malta e Lieser, strettamente legata per ragioni politiche a Salisburgo), la ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] sul complesso del duomo, a S la porta di S. Michele, attraverso la quale passava il traffico per il Brennero e per la ValPusteria, quella di S. Erardo (o della Croce) a O - nei pressi di queste due ultime erano le roccaforti dei Voitsberg, che ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di un angelo in preghiera (Brunico, Museo civico) già chiave di volta della chiesa di S. Nicola a Issengo/Issing (ValPusteria). Il piccolo dipinto venne commesso a «maister Michel maler», come risulta da un libro di conti (Gruber, 1974) che inizia ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , p. 25; Id., Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in ValPusteria, Bressanone 1987, pp. n. n.; M. Brusatin-G. Pavanello, Ilteatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] porte di Merano; la zona della Venosta apparteneva alla diocesi di Coira, mentre il vescovato di Sabiona aveva giurisdizione in valPusteria e nella valle dell'Inn; nel 798 la sede di quest'ultimo fu spostata a Bressanone, staccata dall'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1696 e il 1698 (Rasmo, Architetture barocche..., 1942). A Giovanni Battista è riferita la chiesa di Casteldarne in ValPusteria (1698-1701), a pianta longitudinale, secondo una divisione dello spazio tipicamente lombarda (Egg, 1970). In seguito, tra ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] ), nonostante l'immigrazione di slavi, nel sec. 7° il ducato bavaro dovette estendersi in area alpina verso S, in valPusteria e nelle valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell'Enns e ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] bacino del Salzach (Ivarus), ove il confine piegava a mezzogiorno sino a valicare il crinale alpino e a tagliare la valPusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a occidente includendo nella provincia l'alta valle ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in ValPusteria.
In quella di destra raffigurò la Regina del s. Rosario con s. Domenico e angeli, ein quella di sinistra il Torchio ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...