Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] il gaì dei pastori bergamaschi; il calmùn dei calderai di Lanzada in ValMalenco; il rungìn o rügin dei magnani (ramai) della Val Cavargna, della Val Colla e dell’alta Val Capriasca; il tarom di rüsca degli spazzacamini di Intragna; lo spasèll degli ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce...
talco
s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...