• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geologia [11]
Biografie [7]
Mineralogia [7]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Italia [2]
Europa [2]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teorie e scuole [1]

Malenco, Val

Enciclopedia on line

Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce [...] la Val Lanterna, a Sondrio. È lunga circa 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del Monte Disgrazia (3678 m), del Bernina (4049 m), del Pizzo Scalino (3323 m). Scarso è il suolo utilizzabile, dei 320 km2 di superficie oltre 40 sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE DISGRAZIA – VALTELLINA – GHIACCIAI – SONDRIO – ADDA

Alpe Gera

Enciclopedia on line

Località dell’alta Val Malenco (prov. di Sondrio). Vi è stata costruita (1960-64) una grande diga di sbarramento, alta 175 m, che ha formato un lago artificiale della capacità di 65 milioni di m3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: VAL MALENCO

aragonite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e [...] e coralloidi, queste ultime denominate flos ferri perché spesso si trovano nel cappello dei giacimenti di siderite. I più bei cristalli di a. provengono dalle solfare di Sicilia e di Romagna, e anche dalla val Malenco e dal m. Ramazzo (Liguria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – SIDERITE – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragonite (2)
Mostra Tutti

brucite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – VAL MALENCO – NEW JERSEY – ITALIA – SULCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brucite (1)
Mostra Tutti

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] sviluppò soprattutto in epoca medievale. L'abitato (307 metri sul mare) è presso la confluenza nell'Adda del Mallero (Val Malenco), che divide la cittá in due parti dissimmetriche. Il nucleo più antico è a oriente sulla sinistra del fiume, dominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] e utensili sono alcuni scisti serpentinosi e talcosi (Bognanco nell'Ossola) e scisti cloritici (pietre ollari di Val Malenco in Valtellina). Talcoscisti e scisti cloriticotalcosi, possono contenere anche giacimenti utili di talco. Le anfiboliti e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] , è pure frequente come elemento di scisti cloritici. Bei cristalli provengono dalla regione di Zermatt (vallese), dalla val d'Ala, dalla val Malenco (Valtellina) e dalla Zillertal. La proclorite, in cui è sempre il silicato amesitico, più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] ammassi cromiferi di notevole importanza, sebbene si sia individuata qua e là della cromite, p. es., nelle serpentine di Val Malenco (Sondrio). Finora l'unico giacimento degno d'interesse è quello di Ziona nell'alta Valle Vara (Riviera di Levante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] il gaì dei pastori bergamaschi; il calmùn dei calderai di Lanzada in Val Malenco; il rungìn o rügin dei magnani (ramai) della Val Cavargna, della Val Colla e dell’alta Val Capriasca; il tarom di rüsca degli spazzacamini di Intragna; lo spasèll degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI
1 2 3 4
Vocabolario
brucite
brucite s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce...
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali