Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di ValGardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre [...] sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e del decimo di M. Bernardi. Le due sole vittorie parziali ci giungono da H. Plank nelle discese di Santa Cristina, in ValGardena, e di Cortina d'Ampezzo. Il km lanciato permane americano: lo vince S. Mac Kinney che migliora il primato mondiale (198 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gli strappa per 3″ la maglia rosa e rilancia un'antica sfida. Hinault guarda con distacco. Quando si muove, sulla salita della ValGardena, Saronni crolla e Moser perde 2′06″. Hinault vede Moser e Saronni sempre in bilico sulle salite e non ha dubbi ...
Leggi Tutto
Thöni, Gustav
Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] austriaco Franz Klammer, imperatore della discesa libera, hanno gli stessi punti in classifica. Lo slalom parallelo della ValGardena diventa un verdetto finale per decidere chi sia davvero il migliore del mondo. È una giornata indimenticabile che ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] essersi classificata quinta nella libera di Grindelwald, ha vinto la medaglia di bronzo in discesa ai Mondiali della ValGardena. Contemporaneamente, in Coppa del mondo, ha cominciato a brillare anche come gigantista e, dopo una serie di buoni ...
Leggi Tutto
logomania
(logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...