(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] -50% dei vini di qualità prodotti è esportato). L’area di pascolo estivo più estesa è l’Alpe di Siusi, tra la ValGardena e il gruppo dello Sciliar. Vite, alberi da frutta e ortaggi prosperano nella conca di Bressanone e fino a Merano. Si conservano ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Le parole di origine araba nella lingua italiana: con l’arabo nella lingua sarda, l’arabo nel ladino della ValGardena. Appendice: 60 arabismi in lingue europee, Padova, Zanetel Katrib.
Lokotsch, Karl (1927), Etymologische Wörterbuch der europäischen ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] di don Adalberto Pellegrini, che scrisse anche la grammatica di quella varietà. Seguono la grammatica della ValGardena di Amalia Obletter, quella della Val Badia a cura di Tone Gasser e quella fassana di Nadia Chiocchetti e Vigilio Iori, oltre a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Avisio (valli di Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli, e molte delle minori, notissime come soggiorni estivi (ValGardena, Val Passiria, Val Sarentina, ecc.), sono spesso recinte da pareti ripide o a picco, mentre altrove si allargano in conche ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] tedesca e ladina (la condizione dei Ladini della provincia di Bolzano è però diversa da quella dei Ladini della provincia di Trento perché nella ValGardena e in Val Badia si applicano strumenti di tutela più incisivi di quelli previsti per la ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] certe valli sottoposte in più fasi all’amministrazione francese (in Val di Susa fu lingua ufficiale fino al 1915). Una in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di Fassa fino a Moena, e nella Val di Fiemme, dove però presenta ...
Leggi Tutto
logomania
(logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...