Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in certe valli sottoposte in più fasi all’amministrazione francese (in ValdiSusa fu lingua ufficiale fino al 1915). Una certa vitalità conserva nelle valli di confessione valdese, Pellice e Germanasca, dove ha antiche e radicate tradizioni ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] . La loro localizzazione è dunque problematica. Secondo Gasca Queirazza (1996) potrebbero essere stati composti in Alta ValdiSusa, al confine tra il dominio linguistico piemontese e l’area occitanica.
L’uso del volgare nell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] francoprovenzale comprende 43 comuni di otto vallate alpine: Val Sangone, ValdiSusa (media e bassa valle), Val Cenischia, Valle di Viù, Valle di Ala, Val Grande, Val Locana, Val Soana, per un totale di poco più di 68.000 abitanti.
Va precisato ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] riguardano poi i dialetti provenzali (o occitani) parlati nel settore alpino del Piemonte tra la ValdiSusa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italia meridionale e insulare, le parlate alloglotte appaiono maggiormente disperse, come ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] passaggio alla sovranità sabauda. Gli abitanti dell’alta Val Chisone e della ValdiSusa, in special modo, ottennero dal nuovo re di poter continuare a usare il francese, che rimase lingua ufficiale e di cultura fino agli anni Dieci del XX secolo ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] la Valle d'Aosta e le valli di Orco, Stura, Viù e l'alta ValdiSusa. A sud cominciavano le parlate occitaniche, una copia del Roman d'Eneas; qualche anno dopo vi fu composta la canzone di Herviz de Metz; più tardi, entro la prima metà del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] realizzazione coordinata di figurazioni più o meno essenzializzate; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica , adoperata nel territorio diSusa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni. Per alcuni ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle diSusa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] patois locale e il piemontese (di tipo torinese per le Valli diSusa e Chisone, di varietà alto-piemontese per le valli in provincia di Cuneo) nel polo basso.
La situazione delle Valli Valdesi (Bassa Val Chisone, Val Germanasca, Val Pellice) è invece ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in Val Bregaglia ([lanˈvaka] per l’impersonale «bisogna» di alcune varietà francoprovenzali della media valle diSusa, derivate dalla contaminazione del ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] la realizzazione coordinata di figurazioni più o meno essenzializzate; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica (7 , adoperata nel territorio diSusa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni.
Per alcuni ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...