BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (ValdiSole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e veneziane) e non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva cospicui beni terrieri in ValdiSole, come ce ne fa certi l'incarto di un processo che riguardò la successione dell'ultimo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della ValdiSole e dell’alta Valdi Non e dal 1940 fino al 1943 insegnò presso la scuola elementare annessa all’orfanotrofio dell’Opera ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in ValdiSole, fra il 1492 e il 1520, [...] .
In questo periodo zurighese, fra il 1557 e il 1558, l'A. ci si presenta per la prima volta non più come uomo di legge e di corte, ma come filosofo, con la composizione del primo scritto da lui pubblicato con il suo nome: I. A. Tridentini de Methodo ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] , del resto collegato sommariamente con altri gruppi sulla destra verso il Garda e sulla sinistra fino a Clès in ValdiSole. In questa situazione, ancor per poco propizia, l'estensione efficace della guerra rivoluzionaria era già più difficile e l ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] scientifwa monogr. ital. del XX sec., Milano 1938, pp. 221, 223, 348; Q. Bezzi, Uomini illustri della ValdiSole, Trento 1953, p. 25; g. Cappelletti, Scoprimento di un busto a G. B. in occasione del 25º anniversario della morte nel Famedio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della Società geografica.
La morte lo colpì prima che potessero essere pubblicati i suoi lavori sull'irrigazione in ValdiSole e sul glacialismo quaternario dell'Albania (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico della Università ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] attesta come in data 27 febbr. 1752 il G., rilasciando una procura per l'amministrazione dei suoi interessi in ValdiSole, chiamasse a testimoniare all'atto notarile i due sacerdoti, Angelo Celsi e Francesco Ferri, firmatari della supplica del 1750 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella ValdiSole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] investimenti artistici. Giovanni Paolo e il fratello Giovanni Benedetto erano poi soliti soggiornare in ValdiSole, ciò che avrebbe potuto costituire un'occasione di diretto contatto con la famiglia Guardi. Inoltre, possedevano un palazzo a Vienna e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in ValdiSole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] del Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La ValdiSole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli aspetti ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della ValdiSole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] e solo alla fine del 1903 fece una breve riapparizione a Trento dove fino all'aprile del 1904 prestò la sua opera di direttore tecnico presso il giornale Il Lavoro, sorto per iniziativa dei sindacalisti del segretariato e della Camera del lavoro, che ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...