farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] alla fertile cultura del Rinascimento.
La straordinaria opera del medico e botanico Mattioli
Dal 1530 al 1560 la ValdiNon, in Trentino, era percorsa passo passo dal medico naturalista senese Pierandrea Mattioli che ricercava, per prati e boschi ...
Leggi Tutto
Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] zone indicate, poiché il fieno di altre regioni non dà risultati egualmente favorevoli.
I bagni di fieno si fanno a Fié a Carano (m. 1080) e Daiano (m. 1170) in valdi Fiemme, dove pure esistono piccoli stabilimenti, e in qualche altra località ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animale siano dei sadici che sfogano attraverso la ricerca i loro bassi istinti. Si tratta evidentemente di affermazioni che nonval la pena di smentire, ma che spesso colpiscono l'opinione pubblica anche per la diffusa convinzione che ‟chi ama ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 'Accademia Nazionale delle Scienze statunitense ha raccomandato di ‟non dare inizio al ristabilimento dell'attività cardiaca secondo cui val meglio vivere deforme che non esistere, preferiamo attenerci al principio che, se non si deve far ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] i protocolli vaccinali messi a punto non sarebbero altro se non i frutti di un accordo perverso tra governi e cosiddetto vaccino trivalente: morbillo, parotite e rosolia.
Marche, Abruzzo, Val d’Aosta e Puglia le regioni dove i genitori più spesso ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nel capoluogo della Valdi Fiemme.
Trascorsa qui l'infanzia, studiò presso il ginnasio di Bressanone e quindi frequentò deputati tedeschi, tendente a garantire alle popolazioni di lingua non tedesca "il libero sviluppo della loro nazionalità ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovo di Bitonto, ma sembra che non prendesse mai possesso della sua sede: in quel medesimo anno nobile famiglia di Monsummano in Valdi Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] a val;le della b. è più basso di tutto il non è solo quello di consentire il passaggio dell’acqua, ma soprattutto di misurarne la quantità che può passare attraverso di essa entro un determinato periodo di tempo (l’unità di misura della portata di ...
Leggi Tutto
Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale diVal-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] - acuirono l'interesse e stimolarono le ricerche non solo sul plasmodio malarico ma anche sui protozoi patogeni in genere. Ritornato in patria, divenne professore d'igiene militare e di medicina clinica a Val-de-Grâce, poi (1894) entrò nell'Istituto ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...