farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] alla fertile cultura del Rinascimento.
La straordinaria opera del medico e botanico Mattioli
Dal 1530 al 1560 la ValdiNon, in Trentino, era percorsa passo passo dal medico naturalista senese Pierandrea Mattioli che ricercava, per prati e boschi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] sul v. da chiarificare di volta in volta, e per ragioni di sicurezza essa dev'essere sempre diminuita di 3 g/hl, per essere sicuri dinon lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di acido cianidrico. L'acido metatartarico ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alta Val Formazza e del serbatoio di Pian Boglio in Valdi Devero, si aggiungevano nuove unità alle centrali di Rivasco e di Goglio quest'ultima per il petrolio di Baku) che non poteva vedere di buon occhio un tentativo di penetrazione italiana. Il C. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , per la rilevanza strategica di quel genere di produzioni, membri del governo e delle strutture militari. Non a caso nel marzo 1940 e finanziò la realizzazione di tre asili infantili (a Lustignano, San Lino e Castelnuovo diValdi Cecina). Dal 1925 ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] compagnia sia la sua remunerazione avvengono in valuta e non in p., per il quale la compagnia gode del diritto di acquistare quote di produzione a un prezzo sensibilmente inferiore a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un contratto con il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di Torino; e dal 1832 al 1844 L. F. Gatta, canavesano, con varie memorie sui vini e sulle uve del Canavesano e della Val quindi piuttosto solfato ammonico, calciocianamide, che non nitrato di soda o di calcio. Di solito le dosi variano da quintali 1, ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] 000 operai distribuiti negli opifici di Schio, Pieve e Torrebelvicino. Nel 1869 a Rocchette, in Val d’Astico, costruì uno stabilimento Marzotto). Le sue iniziative non si fermarono all’ambito strettamente produttivo. Egli di fatto rifondò Schio grazie ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] coltivata la vite. La popolazione, non molto densa, vive di preferenza agglomerata. Due plaghe dense di boschi si estendono in questa zona ; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Valdi Marna e la Côte des Blancs. I vitigni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Valdi Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di art. 6 sanciva infatti che «Non possono costituire argomento di privativa […] i medicamenti di qualunque specie». Di fatto, questa legge è rimasta ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...