Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] In Italia l’imposta non esisteva più nel 1861 ma le difficoltà di bilancio indussero prima Q. Sella, poi A. Scialoja e F. Ferrara a chiederne il ripristino. La proposta fu convertita in legge nel 1868, provocando tumulti in Valdi Sieve, in Romagna e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nell'informale, celebra con felicità inventiva, e valendosidi tutti i mezzi, la stessa "pittoricità" della pittura. D'altronde il problema di questi artisti, romani o no, non era (come non lo è stato mai per nessuno) una scelta tra rappresentazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991 ancora del 15%. Le esportazioni di petrolio, tradizionali fornitrici divaluta pregiata, si sono ridotte del 18 altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene dinon padroneggiare a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] unità di addetto, dal 1990 al 1993, da 55 a 67 milioni di lire, valore che presenta scarti positivi dinon lieve entità sistema valdi Lilla hanno provveduto le stazioni di pareti in banchina con porte che si aprono solo in corrispondenza di quelle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di riversamento dal capoluogo e di un fenomeno di rilocalizzazione di aziende. Altre aree in incremento demografico sono il Mugello-Valdi a Firenze, il ninfeo detto del Giambologna a Bagno di Ripoli. Non manca la tutela estesa a un leccio secolare in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] liv. v-iv) e Arma di Nasino (liv. xiii-xi), due grotte, non distanti tra loro, a 500 m. di altezza; nella prima grotta il come la Lunigiana, con le sue Maestà marmoree, e la Valdi Vara, nella quale hanno avuto luogo recuperi sorprendenti come per es ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di 315 m (1960), del volume di 430.000 m3; Valdi Lei, al confine italo-svizzero, la prima opera di carattere internazionale sui nostri confini, di m 143 di altezza e di 690 m di sviluppo di coronamento, del volume di 862.000 m3.
Le d. di terra non ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con Giulianova), nel Chietino (con le aree Lanciano-Valdi Sangro e Vasto-San Salvo) e negli stessi bacini colloca fra la fine del 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , Paris 1840, p. 21). Questi orari valevano tanto per gli uomini che per le donne, e trovano conferma nelle indagini sulle fabbriche di Reims, d'Amiens, di Lille, di Torino, di Milano, di Liverpool... E non è ancor tutto! Anche la giornata lavorativa ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...