Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in Valdi Susa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che di Margutte, 1940); Alessandro Pope. Il poeta del razionalismo settecentesco (1943); Cinque bambini e tre mondi (1953); Non ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] M. Maccari, che era andato a trovare a Colle diVal d'Elsa, dove questi stava preparando l'uscita de Il che a scrivere.
Autore dinon molti quadri e di numerosissimi disegni il L. "per tutta la vita tracciò centinaia di schizzi per spiegare a un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] spesso valersi con pragmatica diplomazia della mediazione del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Ma nonostante qualche compromesso, nell’insieme la produzione degli anni Trenta-Quaranta seguì una politica dinon allineamento e di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] ufficio di Milano, finché nel 1878 iniziò la costruzione di un proprio stabilimento di filatura a Nembro in Val Seriana C. (che scriveva nel 1900a L. Albertini dinon intendersi "affatto" di politica) non riuscì a far prevalere le sue idee nemmeno ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Valdi Rabbi, in Trentino; nello [...] rovinosi sulla sua vita.
Nella deposizione del 5 genn. 1824 il L. dichiarò infatti dinon godere più dei lucrosi impieghi precedenti, ovvero dinon attendere più alle occupazioni librarie, ai pacifici studi e all'educazione dei giovani, ragion per ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] città di Trento (1584). Rientrano nell'ambito di questa produzione ufficiale gli Statuti diValdi Leder conservate presso la Biblioteca comunale di Trento, nella quale non resta però traccia dell'attività successiva di Giovanni Battista, che si ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] . Cerutti, non trovò il consenso del nuovo pontefice Pio X, che, attraverso una lettera del card. R. Merry del Val (6 luglio 1904 da L. Sturzo. Anzi, in più di una occasione il G. non mancò di manifestare il suo dissenso nei confronti degli indirizzi ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] .
Del G., dopo la recitazione dell'abiura e la cessione delle proprietà, non abbiamo più notizie se non la registrazione della morte, avvenuta a Modena il 6 apr. 1568.
Gli sopravvisse di pochi anni il figlio Agostino, nato il 15 marzo 1515 a Modena ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] scolastiche, nel villaggio della Val Pesa dove il nonno si era trasferito.
Di quella stagione, della città ciò che si disse, si pensò e si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l’avvenimento si svolgeva nella ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...