GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sia proposta una posticipazione più o meno sensibile. Il dipinto, firmato per esteso a tergo, proviene da Castel Thun, in ValdiNon, e vicinissimo a Vigo Anaunia, dove i fratelli pittori potevano contare sui buoni uffici del loro parente, don Pietro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , dove ancora si trovava fino al 1911, quando fu scoperta da Fogolari. L'altra è l'Ultima Cena trovata a Castel Thun, nella ValdiNon, da Morassi (1929), poi in collezione Stramezzi a Crema e quindi dispersa (Morassi, 1973, fig. 35), saggio squisito ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Valdi Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] per un pittore trovare favorevoli occasioni di collocamento, magari potendo valersi della mediazione di altri artisti già bene introdotti a corte, come Peter Strudel, anch'egli di origine trentina, di Cles nella ValdiNon. L'ipotesi poi che il G ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] tempo le proprie invenzioni.
Nel 1930 partecipò con quattro opere (Fiuggi e tre vedute della ValdiNon) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato anche nelle rassegne degli anni 1932, 1934, 1937., 1938. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] che come organaro, quale "celebre suonatore di cornetto"; la notizia non ha finora trovato conferma. Il primo lavoro di cui si abbia memoria è il completamento dell'organo della parrocchiale di Denno (in ValdiNon, Trento), iniziato da Carlo Prati ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] Più tardi, ancora i due fratelli affrescarono l'abside della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in ValdiNon, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli degli Evangelisti e il Cristo benedicente, firmando coi due nomi "Iohannes ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] XX], Bolzano 1921-40; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, pp. 105, 130; Id., Le chiese della ValdiNon nella storia e nell'arte. I decanati di Taio, Denno e Mezzolombardo, Trento 1938, p. 157; G. B. Emert, Fonti manoscritte ined. per la storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] 'estero, Trento 1930, pp. 4 s. tavv. 21 s.; S. Weber, Le chiese della Valdi Sole nella storia e nell'arte, II, Trento 1936, pp. 12, 17, 31; Id., Le chiese della ValdiNon nella storia e nell'arte, II, Trento 1937, pp. 20, 67; O. R. von Lutterotti ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in ValdiNon; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] , forse discendente dall'artista o da un ramo collaterale della famiglia. Possediamo ancora del B., nel castello di Bragher, non molto lontano da Taio, un bassorilievo rappresentante una Madonna con il Bambino.Siconoscono, inoltre, quali opere del ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in ValdiNon, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] Iavrè e affresca la volta dell'abside nella chiesa di S. Agata a Commezzadura in Valdi Sole. Nel 1547 infine lavora a Cologna Gavazzo (Riva) a un affresco eseguito col figlio Filippo e firmato. Dopo il 1547 non si hanno più notizie del B. in quelle ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...